Siete di quelle persone che sentono continuamente freddo? Attenzione potrebbe essere la conseguenza di una di queste motivazioni.
Anemia e carenze alimentari
Alcune carenze di vitamine o minerali, come la B12 e il ferro possono avere come sintomo l’essere freddolosi. Per risolvere la situazione, mangiate verdure a foglia verde e legumi, meglio ancora se insieme a cibi che contengono vitamina C (come gli agrumi) per favorire l’assimilazione del ferro. Anche mangiare poche proteine, pochi grassi, bere in modo insufficiente, dormire male ed essere sottopeso incide sulla percezione del freddo.
Ipotiroidismo e pressione bassa
Chi soffre di ipotiroidismo e pressione bassa è più sensibile al freddo. Al di là di cure specifiche per queste patologie, un aiuto può venire dal movimento. L’attività fisica rimette in moto l’organismo e lo riscalda. Va anche detto che per questioni ormonali e di un metabolismo più lento rispetto ai maschi, le donne sono più soggette a questo tipo di problema. Attenzione anche a stress e ansia: possono rendervi più sensibili al freddo.
Sindrome di Raynaud
La sindrome di Raynaud colpisce le arterie e genera un restringimento dei vasi sanguigni che impedisce di far fluire correttamente il sangue nelle zone periferiche come le dita delle mani che diventano bianche o bluastre. In questi casi è bene rivolgersi a un medico. Oltre a questa sindrome, il freddo può essere generato da altri problemi del sistema circolatorio e dal diabete, per cui sottoporsi a dei controlli medici è la cosa migliore da fare.