Lagoftalmo: cause, sintomi e cura
Il lagoftalmo è una condizione che non consente di chiudere in modo completo le palpebre. Presenta sintomi ben precisi e può causare irritazioni, occhio secco e infezioni anche
Il lagoftalmo è una condizione che non consente di chiudere in modo completo le palpebre. Presenta sintomi ben precisi e può causare irritazioni, occhio secco e infezioni anche
L’anisocoria consiste in una differenza del diametro delle pupille.
In termini clinici, consiste in una riduzione transitoria dell’acuità visiva monoculare, che porta cioè alla perdita visiva da un solo occhio.
Il nistagmo oculare è il movimento che allontana gli occhi dal campo visivo centrale.
L’ambliopia, detta anche “occhio pigro”, è una problematica oculare molto diffusa nei bambini. Il sintomo principale è in genere una vista offuscata, che può facilmente
L’ipermetropia – difetto della vista particolarmente diffuso – consiste in un vizio di rifrazione dell’occhio, il quale mette a fuoco appena dietro la retina. Ecco tutto
Si parla di ptosi palpebrale quando le palpebre superiori o inferiori si abbassano parzialmente o completamente (ptosi è una parola d’origine greca che significa “caduta”).
Sebbene la miopia abbia cause prevalentemente genetiche, uno stile di vita corretto fatto di diverso tempo trascorso all’aria aperta può prevenire la sua insorgenza. Per risolvere
La presbiopia è un disturbo visivo tipico dell’invecchiamento: il cristallino perde la sua elasticità, e la persona ha difficoltà nel vedere da vicino.
L’olfatto è il senso più antico, ecco come funziona e quali sono i sintomi della poliposi nasale.
In campo medico, l’orzaiolo è un’infezione che si presenta come un rigonfiamento a livello palpebrale, espressione di un processo flogistico acuto a carico delle ghiandole
Il prick test è l’esame allergologico cutaneo più comune per individuare la presenza di allergie alimentari e respiratorie. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
La diatermocoagulazione, conosciuta anche come DTC, è una tecnica di intervento che permette l’asportazione di piccole parti di tessuto epidermico
Tutto quello che c’è da sapere sulle verruche plantari, escrescenze cutanee che si presentano sulla pianta del piede.
Il patch test serve a valutare, tramite il contatto, se una determinata sostanza è in grado di provocare una reazione allergica. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su queste
Le verruche genitali sono classificate tra le malattie infettive sessualmente trasmissibili, tra le causa riconosciamo anche il Papillomavirus Umano. Vediamo come riconoscerle,
La crioterapia è una terapia dermatologica che sfrutta le proprietà benefiche dell’azoto liquido. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Le verruche seborroiche sono macchioline che possono avere colori differenti, con sfumature che vanno dal marrone chiaro al bruno.
Compaiono spesso sul volto, sulle gambe e non solo: vediamo cosa sono esattamente le teleangectasie e perché si formano.
Le smagliature sono un tipo di cicatrice, che si presenta solitamente in una forma striata e in seguito a un improvviso aumento o perdita di peso.
Escrescenze cutanee frequenti su mani e piedi dovute a diverse cause. Vediamo come e perché si presentano e quali sono i trattamenti possibili.
La rosacea è dovuta a un’eccessiva dilatazione dei capillari che interessa principalmente la zona del volto e si manifesta con arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza dei vasi
Con la definizione molluschi della pelle viene indicata una particolare infezione cutanea, di natura infettiva e di eziologia virale.
Il mollusco contagioso è un’infezione virale che colpisce la pelle e più raramente le mucose, caratterizzata da infiammazione cutanea e la comparsa di papule.
Secondo uno studio scientifico la spermidina contenuta nei formaggi, in particolare quelli stagionati, sarebbe efficace contro alcuni problemi del fegato
La comparsa di macchie color caffè-latte o marroni sulla pelle è sintomo di una patologia detta “melasma”.
Le verruche sono lesioni cutanee che possono comparire in diverse parti del corpo, soprattutto sulle mani, sui piedi e sul volto, causate da un’infezione virale da HPV.
Il lichen scleroatrofico è una patologia infiammatoria cronica che colpisce le mucose e la cute, prevalentemente quelle della zona ano-genitale.
La lassità cutanea – inestetismo che colpisce il corpo in età avanzata – consiste in una perdita di tono generale della pelle, la quale inizia a “cedere”.
Il carcinoma ovarico, colpisce approssimativamente 1,5 persone su 10000. Entrambi questi umori, colpiscono prevalentemente l’età avanzata (donne in menopausa fra i 50 e i 70