Smagliature: cosa sono, cause, trattamenti

Le smagliature sono lesioni cutanee caratterizzate da striature sottili e decolorate, che si formano a causa della rottura delle fibre elastiche della pelle, spesso dovute a variazioni rapide di peso o gravidanza

Foto di Carlotta Dell'Anna Misurale

Carlotta Dell'Anna Misurale

Laureanda in Medicina e Chirurgia

Studentessa di Medicina appassionata di neurologia. Vanta esperienze in ricerca, con focus sui misteri del cervello e l'avanzamento scientifico.

Le smagliature sono un inestetismo della pelle che si manifesta attraverso piccole cicatrici su diverse parti del corpo, spesso causando disagio e ossessione in molte persone, in particolare nelle donne. Questo tipo di inestetismo è infatti molto più comune nelle donne che negli uomini, soprattutto durante la fase di sviluppo e nell’età adulta.

Circa l’80% delle donne soffre di smagliature, che si presentano solitamente durante l’adolescenza o a seguito di un rapido aumento di peso. Inoltre, circa il 90% delle donne in gravidanza manifesta smagliature a causa dell’improvviso cambiamento del corpo e dell’aumento delle dimensioni della pancia. Anche se la percentuale di uomini affetti da smagliature è significativamente inferiore (circa il 30%), queste sono principalmente legate a un rapido e consistente aumento di peso.

Le smagliature possono comparire su varie parti del corpo, tra cui addome, cosce, fianchi, seno e braccia. Sono il risultato di una rapida distensione della pelle che provoca la rottura delle fibre di collagene ed elastina, essenziali per mantenere l’elasticità e la compattezza della pelle. Sebbene non siano pericolose per la salute, le smagliature possono avere un impatto significativo sull’autostima e sul benessere psicologico delle persone che ne sono affette.

Cosa sono le smagliature

Le smagliature sono un tipo di cicatrice, che si presenta solitamente in una forma striata e in diverse parti del corpo. Ogni giorno moltissime persone sono alla ricerca di rimedi per le smagliature in grado di far sparire questo inestetismo tanto odiato. In termini medici questo tipo di inestetismo viene definito “strie distensae” o “strie atrofiche”.

Le smagliature interessano diverse aree del corpo, ma solitamente sono più diffuse sulle cosce, interno coscia, fianchi, seno, glutei e ventre. Quando c’è un improvviso aumento o un’improvvisa diminuzione del volume di una parte del corpo e la pelle è costretta a distendersi troppo rapidamente, si formano le smagliature.

L’esempio più classico e diffuso di smagliature è quello legato alla gravidanza. In questo periodo della vita di una donna avvengono moltissimi cambiamenti fisici, primo tra tutti l’aumento di peso e delle dimensioni della pancia. Molto spesso la pelle reagisce a questo lasciando cicatrici striate, inizialmente di color rossastro che poi diventano di colore chiaro.

Sintomi delle smagliature

Le smagliature non danno sintomi. L’unico fastidio è di natura estetica.

Come già accennato il colore delle smagliature cambia a seconda dello stadio in cui si trovano. In prossimità della loro formazione il colore è tipicamente sul rosso/violaceo per poi virare sul bianco una volta consolidata la cicatrice.

Inoltre anche la forma delle smagliature può cambiare notevolmente, a seconda della zona del corpo in cui si creano e della quantità di volume di tessuto perso o guadagnato. Le forme possono essere moltissime, non solo affusolate e lineari, ma anche più irregolari o a gruppi. In quest’ultimo caso vengono definite a coppie o a triadi. Inoltre al tatto le smagliature risultano morbide, segno della perdita di elasticità della pelle in quella zona.

Cause delle smagliature

Le cause delle smagliature sono diverse e possono cambiare a seconda di diversi fattori. Le smagliature possono essere dovute a un semplice cambio del proprio corpo, ma possono anche essere sintomi di altre patologie.

Principalmente questo inestetismo è causato da mutamenti improvvisi del corpo, ad esempio aumento o perdita improvvisa di peso che porta a uno “shock” della pelle. Il superamento infatti del suo punto di capacità elastica, porta alla rottura delle fibre di collagene facendo apparire le smagliature. La capacità elastica della pelle è influenzata dai nutrienti e dall’idratazione, pertanto la carenza di questi fattori può favorire la comparsa delle smagliature.

Un’altra causa delle smagliature è di origine ormonale e cioè legata ad un’eccesso di secrezione di cortisolo. Il motivo è che questo ormone, secreto in maggiori quantità nei periodi di forte stress o in occasioni di particolari patologie, riduce la capacità elastica della pelle rendendola più soggetta alla formazione delle smagliature.

Solitamente le smagliature sono semplicemente inestetismi della pelle ma in alcuni rari casi possono essere un segno di altre patologie del sistema endocrino-ormonale o genetiche quali ad esempio: malattia di Cushing, sindrome di Marfan, sindrome di Ehlers-Danlos.

Inoltre ricordiamo che l’assunzione prolungata di farmaci, creme, o lozioni a base di corticosteroidi può favorire la comparsa delle smagliature.

Smagliature in gravidanza

Le smagliature da gravidanza sono sicuramente tra le più diffuse. Circa l’80% delle donne ha sofferto dell’apparizione di queste piccole cicatrici durante il periodo della gestazione e anche dopo. Solitamente le smagliature durante la gravidanza appaiono in aree come il seno, le cosce e la pancia. La spiegazione è molto semplice: sono queste le zone del corpo maggiormente soggette ad aumenti di volume e dimensioni durante i 9 mesi di gestazione. Il repentino aumento di peso e volume legato alla gravidanza porta spesso la pelle alla formazione di smagliature.

Inoltre, l’aumento fisiologico della secrezione del cortisolo in corso di gravidanza, favorisce ancora di più la probabilità della loro formazione.

Solitamente il periodo della gravidanza in cui è più probabile che appaiono le smagliature è quello del terzo trimestre, cioè tra il sesto e il nono mese. Normalmente in questo periodo seno e pancia sono particolarmente soggetti a improvvisi cambiamenti.

Trattamenti e prevenzione delle smagliature

Ogni giorno moltissime persone cercano cure per le smagliature in grado di farle sparire rapidamente. Nonostante questa patologia non porti ad alcun sintomo o complicazione, questo inestetismo sembra provocare numerose conseguenze psicologiche. Minore stima di sé, minore accettazione e la paura del confronto con le altre donne, portano infatti sempre più persone a cercare trattamenti per la cura di questi inestetismi.

La principale causa delle smagliature, come anticipato, è il cambiamento improvviso del proprio corpo. Mantenere costante il peso forma è sicuramente il sistema di prevenzione più efficace. Nonostante questo però ci sono diversi trattamenti in commercio che hanno come obiettivo prevenire le smagliature, idratando e nutrendo la pelle.

Molti di questi sistemi di prevenzione riguardano infatti l’applicazione di creme idratanti, elasticizzanti e ricche di nutrienti nelle parti del corpo dove sospettiamo possano comparire le smagliature (come la pancia in caso di gravidanza).

Una corretta alimentazione e idratazione accompagnata da una attività fisica anche moderata, sono alla base della prevenzione della maggior parte delle patologie e sono comportamenti efficaci anche sulla prevenzione della formazione delle smagliature. In particolare è consigliato consumare alimenti ricchi di acqua e vitamine come frutta e verdura e bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Rimedi naturali per la prevenzione delle smagliature

Oltre alle creme presenti in commercio, sono disponibili moltissimi rimedi naturali per prevenzione delle smagliature, quali oli essenziali a base di cocco, argan, rosa mosqueta e mandorle.

Questi possono essere reperiti facilmente e sono composti da semplici ingredienti naturali utili da applicare sull’area interessata per ammorbidire la pelle e prevenire le smagliature.

Anche il burro di karité è molto utilizzato per le pelli molto secche e poco elastiche, grazie alla sua potente proprietà idratante è in grado di soddisfare anche le necessità più complesse delle pelli sensibili.

Fonti bibliografiche: