Gastrite nervosa: sintomi, cause e come liberarsene

La gastrite nervosa è un problema che colpisce moltissime persone alle prese con stress e ansia. Ecco come sconfiggerla definitivamente

La gastrite nervosa è un disturbo particolarmente diffuso dovuto allo stress. Liberarsene non è semplice, ma con qualche semplice accorgimento è possibile stare meglio.

Si tratta di un’infiammazione dello stomaco che non viene causata dall’ormai tristemente famoso Helicobacter pylori, nè da altre cause organiche. La causa di questo problema è principalmente lo stress, non a caso colpisce soprattutto le persone che soffrono di ansia.

I sintomi sono quelli comuni alle altre forme di gastrite, ossia un forte bruciore al livello dello stomaco, ma soprattutto nausea e dolore subito dopo i pasti. Il momento peggiore per chi soffre di questa patologia è la mattina, quando si avvertono delle fitte dolorose, dovute all’azione del reflusso gastroesofageo. Si tratta di una malattia curabile, ma per la diagnosi è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante, effettuando tutti i controlli del caso (in particolare la gastroscopia), per accertarsi che si tratti con certezza di gastrite nervosa.

Dopo aver ricevuto la diagnosi potrete iniziare a curare questo disturbo, utilizzando rimedi naturale e, se necessario, anche una cura farmacologica. Trovare una soluzione definitiva, comunque sia, non è affatto semplice, soprattutto perché per farlo dovremmo eliminare dalla nostra vita tutte le fonti di ansia, che solitamente sono molte. Il consiglio è quello di iniziare a prendersi cura di sè stesse, praticando uno sport o trovando un nuovo hobby che vi permetta di scaricare la tensione. Potete provare ad esempio lo yoga e la meditazione, particolarmente indicati in questi casi.

Per placare il nervosismo ricorrete anche alle tisane rilassanti, a base di finocchio oppure di malva. Ottima anche la camomilla, da bere ogni volta che vi sentite particolarmente agitate. Aiuterà a rilassare la vostra muscolatura e migliorerà anche l’infiammazione allo stomaco. Qual è la dieta da seguire se si soffre di gastrite nervosa? Largo spazio a frutta e verdura, carni bianche, pesce e cereali integrali. Evitate invece gli alimenti che irritano la mucosa gastrica, come gli agrumi, il caffè, il tè, i fritti, i dolci, i formaggi grassi, la cipolla, l’aglio e i cibi particolarmente speziati.