Formicolio alle mani: ecco cosa può nascondere questo disturbo

Il formicolio alle mani può essere provocato da diverse cause, alcune anche molto serie. Meglio non trascurare questo sintomo.

Soffrite di formicolio alle mani? Parlatene con il vostro medico di fiducia, dietro a questo sintomo potrebbero nascondersi svariate cause non trascurabili.

Il formicolio è un fastidioso disturbo che può colpire una o entrambe le mani. Talvolta si accompagna ad alterata sensibilità delle dita, mani fredde o calde, stanchezza, torpore, pizzicore e dolore.

Se localizzato e su un arto solo potrebbe essere legato da un gesto scorretto e ripetuto, si pensi ad esempio all’uso prolungato del mouse, che richiede un’anomala postura della mano. Non a caso può essere correlato alla sindrome del tunnel carpale. Se invece interessa entrambe le mani ed è persistente potrebbe essere causato da un problema circolatorio. Quando è accompagnato da prurito o bruciore, potrebbe essere legato al diabete mellito. Anche disturbi cardiaci hanno questo tipo di manifestazione, ecco perché non va preso sotto gamba. Non solo, alla base del formicolio potrebbero esserci delle lesioni dei nervi sensitivi, sclerosi multipla, processi degenerativi artrosici o problemi alla colonna vertebrale (soprattutto nella zona cervicale).

Tra le possibili motivazioni con sono anche stati di stress, ansia, panico e agitazione, condizioni emotive in grado di agire a livello circolatorio. Abuso di alcol e farmaci sono altre possibili cause, ma potrebbe anche trattarsi di una disfunzione della tiroide o di carenze vitaminiche (ad esempio può manifestarsi in presenza di una carenza di vitamina B12), infezioni e di alcuni tumori.

Se il formicolio si verifica durante la gravidanza, potrebbe invece trattarsi di ritenzione idrica. In ogni caso è bene rivolgersi a uno specialista che sappia identificare la causa e indicare la terapia più indicata caso per caso.