La cistite è legata a un’infezione della vescica e interessa soprattutto le donne, la cui conformazione delle vie urinarie le rende più esposte ai batteri con conseguente via libera a problemi, come la necessità di urinare spesso, bruciori e a volte le presenza di sangue nelle urine.
Nelle donne la cistite è causata quindi da batteri che risalgono fino alla vescica, giungendo dall’esterno. Il gentil sesso è particolarmente a rischio in gravidanza, in caso di diabete, se si soffre di incontinenza o quando occorre utilizzare i cateteri.
Sul fronte delle contromisure, la regolarità dell’intestino è uno strumento che riduce la frequenza di cistite in chi ne soffre ed è fondamentale bere molto (1 litro e mezzo di acqua ogni giorno).
A tavola vanno limitati caffè, tè e alcol, bisogna fare attenzione ai carboidrati soprattutto la sera, mentre un’alimentazione ricca di proteine favorisce la produzione di urina aiutando a pulire la vescica. Da ricordare che alcuni vegetali favoriscono la guarigione come cavolo, porri, carciofi e cipolle. Un’ultima raccomandazione riguarda l’abbigliamento, vanno evitati indumenti troppo stretti.
In ogni caso, bisogna sempre rivolgersi al proprio medico.
Per seguire la Pillola di Salute quotidiana “La cistite”, clicca e ascolta qui
“Pillole di Salute quotidiana” è la serie in podcast di DiLei TakeCare, a cura di Federico Mereta. In ogni puntata si parla di prevenzione, cure e buone abitudini.