Le erbe aromatiche sono una scelta vincente in cucina: rendono i piatti più profumati e saporiti, oltre ad apportare preziose sostanze benefiche all’organismo. Queste 5 non dovrebbero mai mancare a tavola.
Origano
Siamo abituati a metterlo sulla pizza, ma dovremmo usare l’origano molto di più dal momento che ha uno spiccato potere antiossidante. Non solo: utile per contrastare i problemi respiratori e la cellulite, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antimicrobiche e antispasmodiche. Secondo una ricerca della Long Island University è efficace nel prevenire il tumore alla prostata, ma pare sia efficace anche contro disfunzioni cardiache e ipertensione.
Rosmarino
Vi piace la carne alla griglia? Mettetela sul barbecue dopo averla marinata con del rosmarino e altre spezie: secondo una ricerca della Kansas State University contiene delle sostanze in grado di ridurre il livello di elementi cancerogeni che si sviluppano con questo tipo di cottura. Ha inoltre proprietà antiossidanti, digestive, antisettiche, stimolanti, antinfiammatorie, antispastiche, astringenti, ricostituenti, astringenti, antiparassitarie, aiuta inoltre la memoria e a regolarizzare il colesterolo nel sangue.
Menta piperita
Ecco un’altra erba aromatica potentissima, efficace soprattutto nel ridurre la nausea e i gonfiori addominali, oltre che nel migliorare la digestione dal momento che stimola la produzione di succhi gastrici e aumenta il flusso di bile. Dal potere tonificante, è utile in caso di asma, tosse e inappetenza. Secondo il Global Healing Center, bere una tazza di tè alla menta, permette di introdurre preziosi antiossidanti in grado di contribuire alla prevenzione di svariate patologie.
Salvia
Il nome deriva non a caso dal termine “salvus” che vuol dire “sano” e infatti sono molte le proprietà di questa pianta: ha virtù antinfiammatorie, balsamiche, digestive, espettoranti, stimolati, antidepressive, analgesiche (utili in particolare in caso di mestruazioni dolorose), contrasta le caldane della menopausa, l’esaurimento fisico e mentale, la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi, il mal di testa, le gengiviti, gli ascessi, ha inoltre potere cicatrizzante. Stimola l’organismo, può essere indicata in casa di insonnia, regola la glicemia nel sangue. Recenti studi ne hanno analizzato la capacità di supportare le funzioni cerebrali e aiuta la memoria.
Coriandolo
Meno noto dei precedenti, il coriandolo è anch’esso ricco di antiossidanti, oltre che di vitamine (in particolare A, C, K e del gruppo B), ferro e manganese. Ha una proprietà molto importante: contribuisce a depurare l’organismo dall’intossicazione da metalli pesanti, mercurio e alluminio. Migliora inoltre la digestione, è stimolante, antispasmodico, antisettico, carminativo, analgesico, favorisce la concentrazione, indicato in caso di problemi dell’apparato respiratorio e del cavo orale, regola il livello di colesterolo nel sangue, rafforza il sistema immunitario e migliora l’umore.