Olio di origano per fare il pieno di antiossidanti e tenere a bada il colesterolo

Fonte portentosa di antiossidanti, quest'olio speciale è un toccasana per la salute del cuore

L’olio di origano, prodotto a partire dall’omonima pianta appartenente alla medesima famiglia della menta, è caratterizzato da benefici per la salute che è importante conoscere. Tra questi, è possibile citare il contenuto di antiossidanti. Entrando nel vivo, ricordiamo innanzitutto la presenza di carvacrolo, il composto fenolico più abbondante, ma anche il contenuto di acido rosmarinico.

Parlare degli antiossidanti presenti nell’olio di origano significa aprire un capitolo di grande rilevanza per la salute. Grazie a diversi studi scientifici, è stato infatti possibile scoprire che l’erba dalla quale è prodotto è caratterizzata da una quantità di antiossidanti oltre 40 volte superiore alle mele e pari al quadruplo dei composti anti-radicali liberi che si possono trovare nei mirtilli.

Dal momento che l’olio di origano è molto concentrato, la raccomandazione è quella di utilizzare una quantità limitata di prodotto per apprezzarne i benefici. Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare i motivi per cui l’olio di origano fa bene! In questo novero è possibile citare la capacità, scientificamente comprovata, di tenere a bada il colesterolo.

A tal proposito, è il caso di citare uno studio pubblicato nel 2008 e portato avanti da un’equipe attiva presso l’Università di Uludağ a Bursa (Turchia). Gli esperti in questione, monitorando la situazione di 48 pazienti con iperlipidemia lieve non richiedenti il ricorso a terapie farmacologiche.

Trentadue di loro sono stati inclusi nel gruppo sperimentale e invitati a consumare, dopo ogni pasto, 0,25 ml di olio di origano. Al follow up di 3 mesi, i valori del colesterolo LDL sono risultati più bassi e quelli del colesterolo HDL più alti.

Come non citare poi la capacità che l’origano ha di attenuare i sintomi delle affezioni intestinali, come per esempio la diarrea (ma anche il dolore e il gonfiore)? Quest’olio speciale, come dimostrato da uno studio pubblicato nel 2007 e condotto su modelli animali da esperti dell’Accademia Slovacca delle Scienze, è anche in grado di attenuare i marker infiammatori della colite.

A questo punto, è naturale chiedersi come assumerlo. La prima cosa da dire al proposito è che l’estratto di olio di origano è facilmente reperibile sotto forma di capsule e compresse. Ricordiamo altresì che può essere applicato sulla pelle e miscelato con olio di origano. Ovviamente prima di iniziare a utilizzarlo è opportuno chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.