Milano Fashion Week febbraio 2025, quando inizia e il calendario delle sfilate

La Settimana della Moda di Milano torna dal 25 febbraio al 3 marzo 2025 con un calendario ricco di sfilate ed eventi. Tra anniversari, debutti e passerelle esclusive

Foto di Ilaria di Pasqua

Ilaria di Pasqua

Lifestyle Editor

Nata a Carpi, si laurea in Fashion Culture and Management. La sua avventura nella moda comincia come Producer, ma nel 2020, con coraggio, diventa Web Editor, fonde stile e scrittura con amore.

Pubblicato: 6 Febbraio 2025 11:44

L’attesa è finita: la Milano Fashion Week 2025 è pronta a trasformare la città in un palcoscenico di stile, dal 25 febbraio al 3 marzo. Le nuove collezioni Autunno/Inverno 2025-26 porteranno una ventata di innovazione e glamour, tra celebrazioni importanti, debutti da tenere d’occhio e il ritorno di alcuni tra i nomi più amati del panorama fashion.

Con 54 sfilate fisiche e 5 digitali, oltre a presentazioni ed eventi esclusivi, Milano si riconferma la capitale della moda, pronta ad accogliere l’élite del settore e a regalare al pubblico momenti indimenticabili. E se gli show più attesi si potranno seguire anche in streaming, gli appassionati avranno diverse occasioni per immergersi nell’atmosfera glamour grazie agli eventi aperti alla città.

Un calendario di debutti e celebrazioni

L’apertura delle danze spetta a Gucci, che martedì 25 febbraio inaugura la settimana con una sfilata co-ed, mescolando le collezioni uomo e donna in un’unica visione.

Una scelta voluta da Sabato De Sarno, che intende consolidare il nuovo corso della maison, puntando su uno stile raffinato, essenziale e carico di sensualità. Il défilé di Milano sarà solo il primo capitolo di un trittico di eventi che culminerà con la sfilata Cruise a Firenze il 15 maggio.

Sabato De Sarno, Gucci Spring /Summer 2025
Fonte: IPA
Sabato De Sarno, Gucci Spring /Summer 2025

Ma gli occhi sono puntati anche sui nuovi volti alla guida di storiche maison. Primo fra tutti, Lorenzo Serafini, che debutta alla direzione creativa di Alberta Ferretti, sempre martedì 25 febbraio.

Dopo l’uscita della stilista fondatrice, il marchio si appresta a vivere una nuova era, con un linguaggio che promette di essere etereo e moderno, senza perdere il suo fascino romantico.

Aria di cambiamento anche in casa Blumarine, che giovedì 27 febbraio accoglie il suo nuovo direttore creativo, David Koma. Conosciuto per il suo approccio ultra-femminile e sensuale, il designer è chiamato a ridefinire l’identità del brand, portandolo verso una nuova direzione che potrebbe allontanarsi dal nostalgico Y2K degli ultimi anni.

La domanda è: Blumarine resterà fedele alle sue radici girly o si lascerà sedurre da un’estetica più audace e minimale? Lo scopriremo in passerella.

Tra le novità, spicca il debutto di Francesco Murano, giovane talento italiano che ha già conquistato star del calibro di Beyoncé e Zendaya, pronto a svelare la sua prima collezione ufficiale alla Milano Fashion Week. Un mix di geometrie scultoree e richiami alla cultura classica, con un’attenzione sartoriale che lo rende uno dei nomi più promettenti del panorama contemporaneo.

Non meno atteso il ritorno di Susan Fang, supportata da Dolce & Gabbana, che dopo l’exploit delle sfilate di settembre porta nuovamente in passerella il suo universo fatto di trasparenze, silhouette sperimentali e tessuti lavorati con tecniche innovative.

Fendi Spring /Summer 2025
Fonte: IPA
Fendi Spring /Summer 2025

Fendi celebra 100 anni, Dsquared2 ne compie 30

Non è solo una settimana di debutti, ma anche di grandi celebrazioni. Fendi spegne 100 candeline e lo fa con una sfilata che promette di essere indimenticabile. Silvia Venturini Fendi guiderà il brand in un défilé che mescolerà passato e futuro, tra capi d’archivio reinterpretati e nuove proposte che anticipano la direzione della maison in attesa di un nuovo direttore creativo.

I gemelli Dean e Dan Caten, invece, festeggiano i 30 anni di Dsquared2, e lo faranno con una collezione energica, provocatoria e ricca di riferimenti agli archivi storici del brand. K-Way, infine, celebra 60 anni con una collezione che promette di reinventare il concetto di outerwear funzionale e stiloso.

Gli eventi collaterali e i talk imperdibili

Milano, in quei giorni, sarà un fermento di eventi e iniziative che andranno oltre le passerelle. Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano:

  • The WOMderful Inclusive Fashion Show di Benedetta De Luca il 26 febbraio, una sfilata dedicata all’inclusione che vedrà protagoniste modelle unconventional.
  • Il Fashion Hub di Camera Moda, che accoglierà giovani talenti emergenti in una piattaforma dedicata alla creatività e alla sostenibilità.
  • La seconda edizione di Fashion Issues alla Triennale di Milano, con incontri curati da Vanessa Friedman, fashion critic del New York Times.
Milano Fashion Week 2025: quando inizia
Fonte: IPA
Milano Fashion Week 2025: quando inizia

Il calendario delle sfilate della Milano Fashion Week 2025

Martedì 25 febbraio

  • 15:00 – Gucci
  • 16:00 – Iceberg
  • 17:00 – N°21
  • 18:00 – Alberta Ferretti
  • 19:00 – K-Way
  • 20:00 – Dsquared2

Mercoledì 26 febbraio

  • 09:30 – Luisa Beccaria
  • 10:30 – Jil Sander
  • 11:30 – Daniela Gregis
  • 12:30 – Antonio Marras
  • 14:00 – Diesel
  • 15:00 – Vivetta
  • 16:00 – Marco Rambaldi
  • 17:00 – Marni
  • 18:30 – Onitsuka Tiger
  • 19:30 – Fendi

Giovedì 27 febbraio

  • 09:30 – Max Mara
  • 10:30 – Genny
  • 11:30 – Blumarine
  • 12:30 – Anteprima
  • 14:00 – Prada
  • 16:00 – Emporio Armani
  • 17:00 – Francesco Murano
  • 18:00 – MM6 Maison Margiela
  • 19:00 – Roberto Cavalli
  • 20:00 – Etro

Venerdì 28 febbraio

  • 10:30 – Institution by Galib Gassanoff
  • 11:30 – Sportmax
  • 12:30 – Calcaterra
  • 14:00 – Tod’s
  • 15:00 – Giuseppe Di Morabito
  • 16:00 – Moschino
  • 17:00 – Sunnei
  • 18:00 – Missoni
  • 19:00 – Elisabetta Franchi
  • 20:00 – Versace