Nota anche con il nome di gombo, l’okra è una pianta di origini africane caratterizzata da un baccello commestibile. La sua assunzione è legata a interessanti benefici. Prima di elencarli, ricordiamo che l’okra, pur essendo classificata come frutto, viene utilizzata in cucina come verdura. Detto questo, entriamo nel dettaglio delle sue proprietà.
Tra queste è possibile citare la sua capacità di prevenire le patologie cardiovascolari. Il motivo di questo beneficio è legato alla presenza della mucillagine, sostanza gelatinosa che, durante la digestione, si può legare al colesterolo, con ovvi vantaggi per quanto riguarda la riduzione del rischio di aterosclerosi.
Gli effetti dell’assunzione di okra sulla salute umana sono stati indagati più volte dalla scienza. Degno di nota a tal proposito è uno studio del 2014 effettuato da un’equipe attiva presso l’Università della Tecnologia della Cina Meridionale. Il lavoro in questione ha monitorato le condizioni di un campione di topi da laboratorio di sesso maschile, portando alla luce la capacità dei polisaccaridi contenuti nel gombo crudo di concretizzare un’attività ipolipidemica.
Quando si parla dei benefici dell’okra, è utile chiamare in causa anche i polifenoli, sostanze utili per quanto riguarda il controllo dei marker infiammatori.
Si potrebbe andare avanti ancora tanto a elencare le proprietà di questo baccello! Nell’elenco in questione è possibile includere la presenza di lectina, proteina che può avere ripercussioni positive per quanto riguarda l’inibizione della crescita delle cellule tumorali (a dimostrare la sua efficacia in merito ci hanno pensato diversi studi in provetta, tra i quali è possibile chiamare in causa una ricerca portata avanti nel 2014 presso l’Universidade Federal de Pelotas in Brasile e incentrata sull’induzione all’apoptosi delle cellule del cancro della mammella).
Proseguendo con le informazioni sui benefici dell’okra, è doveroso fare riferimento al suo aiuto nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Anche in questo frangente si possono elencare diverse testimonianze scientifiche, tra le quali è possibile citare un altro studio su modelli animali condotto in Cina nel 2013.
Versatile in cucina, l’okra è ricca di vitamina C. Prima di iniziare a consumarla è opportuno consultare il medico in quanto la sua assunzione può interferire con gli effetti di un farmaco noto come metformina e utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2.