Nel buio della notte, mentre ci troviamo immersi nel sonno, la mente umana può diventare il palcoscenico di un’esperienza unica e spesso avvolta dal mistero: il sogno. Talvolta bizzarri, divertenti e geniali, altre volte caratterizzati da paura ed eventi tanto nefasti quanto improbabili, i processi onirici affascinano ed incuriosiscono, spingendoci a ricercare i significati nascosti in essi, soprattutto se la loro trama ci accompagna a rivivere eventi realmente accaduti che, rielaborati con chiavi di lettura alternative e caratterizzati da simbologie spesso fuorvianti, forniscono spunto di riflessione.
Tra queste innumerevoli e variegate sfumature di sogni che popolano le nostre notti, uno in particolare sembra affiorare con una certa frequenza nella vita di molti di noi, generando ansia e timore anche da svegli: l’esame di maturità. Ma perché, anche da adulti, continuiamo a sognare questo evento così significativo e, per alcuni traumatico, avvenuto decenni e decenni prima? Quali sono le ragioni psicologiche che si celano dietro questo fenomeno onirico che tormenta le nostre notti?
Indice
Ragioni psicologiche nel sognare l’esame di maturità
Per comprendere appieno il significato di questo tipo di sogno, è necessario esplorare alcuni concetti chiave della psicologia, tra cui l’inconscio, la memoria emotiva e il processo di elaborazione dei ricordi. L’inconscio, in ottica squisitamente psicologica-psicoanalitica, è la più grande parte della mente, sconosciuta per lo più, che opera al di fuori della nostra consapevolezza, influenzando i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri comportamenti.
È come uno sconfinato deposito di ricordi, desideri, paure e impulsi che possono emergere durante il sonno sotto forma di simboli, immagini alterate o personificazioni coordinate fra loro a dar vita alla narrazione onirica.
La memoria emotiva, a sua volta, gioca un ruolo fondamentale durante i processi legati ai sogni. Questo tipo di memoria registra non solo gli eventi in sé, ma anche le emozioni e le sensazioni ad esse associate. Di conseguenza, gli episodi emotivamente carichi come, nel nostro caso, l’esame di maturità, sono soliti lasciare un’impronta indelebile nella memoria emotiva, influenzando i ricordi e le esperienze ad essi associati e rappresentati durante le nostre visioni oniriche notturne, inaspettatamente, anche anni dopo.
Il processo di elaborazione dei ricordi è un altro aspetto cruciale da considerare. Durante il sonno, infatti, la mente ha l’opportunità di rielaborare e reinterpretare gli eventi della giornata, integrandoli con esperienze passate e desideri inconsci. L’esame di maturità, nello specifico, con la sua complessità emotiva e il suo significato simbolico, in quanto rito di passaggio per antonomasia, può diventare un terreno fertile per questo processo di costruzione, dando vita a sogni ricchi di simboli e significati nascosti.
Inoltre, va tenuto presente che il sogno dell’esame di maturità non è un fenomeno isolato, ma fa parte di un vasto panorama di sogni ricorrenti che coinvolgono eventi significativi della nostra vita. Questi sogni, noti come “sogni di rielaborazione”, possono fungere da meccanismo di adattamento psicologico, consentendoci di affrontare e integrare le sfide del passato per crescere e svilupparsi.
L’interpretazione del sogno
Per cercare di interpretare ed assegnare significato coerente a queste simbologia, è necessario, come Freud sottolinea, declinare i sogni alla condizione emotiva del sognatore. Non è infatti possibile un’interpretazione univoca e applicabile a tutti i sogni che hanno come nucleo centrale l’esame di maturità.
Questo importante evento rappresenta un momento cruciale nella vita di ciascuno di noi, un passaggio che segna la fine di un capitolo e l’inizio di un nuovo percorso che ci avvia definitivamente all’età adulta ed all’indipendenza, e alle relative incertezze, che da essa derivano.
Come tutti ricorderemo, in quel periodo, si sono accumulate emozioni intense legate alla pressione degli esami, agli aspetti affettivi e relazionali tipici della fase adolescenziale, all’incertezza sul futuro e al desiderio di dimostrare al mondo il proprio valore, come in una sorta di primordiale autodefinizione identitaria, prorompente e incontrollata, e, proprio per questo, spesso sbilanciata e confusa.
Anche se gli anni sono trascorsi e le responsabilità sono cambiate delineando confini netti e definiti, le emozioni scaturite in passato e vissute in concomitanza a questo evento, possono rimanere profondamente radicate nel nostro inconscio, sopite per lustri, ma pronte a riemergere attraverso una sorta di linguaggio criptato, un codice interiore personale, tramite il quale la mente elabora in maniera complessa, e spesso contorta, le esperienze vissute in quel momento e le emozioni ad esso correlate, taciute per anni.
Cosa può significare sognare di sostenere l’esame di maturità
In molti casi, sognare di tornare fra i banchi di scuola ad affrontare la temutissima maturità, può riflettere la presenza di ansie o insicurezze legate al successo, alla prestazione o al giudizio che gli altri ci attribuiscono. Anche se consapevolmente potremmo sentirci sicuri delle nostre capacità di realizzazione personale, l’inconscio può tacitamente continuare ad elaborare i sentimenti di fragilità dell’autostima e l’attaccamento al giudizio esterno che caratterizzano il periodo della giovinezza.
Inoltre, questa tipologia di rappresentazione, potrebbe essere collegata ad una ritrovata nostalgia per il passato e al desiderio di ritornare, seppur vivendo un’ illusione onirica, un periodo della vita in cui le responsabilità erano meno gravose e le prospettive sembravano più chiare e ottimistiche.
Questo tipo di sogno può rappresentare un tentativo dell’inconscio di rivivere o risolvere esperienze passate, affrontando le emozioni e le sfide che accompagnano la transizione verso l’età adulta. Tuttavia, è importante sottolineare che il sogno dell’esame di maturità non deve essere interpretato necessariamente in termini negativi o come un segno di disagio psicologico.
Al contrario, può essere visto come un’opportunità per esplorare e comprendere meglio le nostre emozioni, i nostri desideri e le nostre paure più profonde. In alcuni casi, esso può addirittura assumere un significato positivo, rappresentando il desiderio proattivo di raggiungere nuovi obiettivi lavorativi o relazionali, oppure spingere al superamento di sfide personali ed emotive. In questo caso, quei banchi di scuola potrebbero fungere da stimolo per esplorare in profondità le nostre ambizioni e trovare il coraggio di perseguire i nostri sogni, indipendentemente dalle difficoltà che possiamo incontrare.
Ancora una volta, dunque, il contesto scolastico diviene teatro di conoscenza ed apprendimento, superando il mero nozionismo, declinandosi in un’accezione più profonda: se in passato questa istituzione ci ha permesso di conoscere il sapere del mondo, oggi, in età adulta, tramite le trasposizioni processato nei sogni, pregne di significato e significati, ci invita a conoscere meglio aspetti della nostra personalità più profondi.
Fonti bibliografiche:
- Freud, Sigmund. “L’interpretazione dei sogni.” Bollati Boringhieri, 2013.
- De Renzi, Silvia. “La psicologia del sogno.” Il Mulino, 2008.
- Carta, Stefano. “Il sogno e l’interpretazione dei sogni.” Cortina Raffaello, 2019.
- Maggi, Enrico. “Sognare: interpretazione e significato dei sogni.” Tecniche Nuove, 2004.
- Paglia, Renata. “Sogni: interpretazione e significato.” Mondadori, 2010.
- Enea, Vittorio. “La simbologia dei sogni.” Newton Compton Editori, 2006. Marchiori, Maria. “Sognare il futuro: interpretazione dei sogni e dei simboli.” Giunti Editore, 2015.
- Bertolini, Giuseppe. “Il sogno: tra psicoanalisi e neuroscienze.” Raffaello Cortina Editore, 2018.
- Rossi, Anna Maria. “Sognare l’esame di maturità: significati e interpretazioni.” FrancoAngeli, 2012.
- Rizzoli, Marco. “Il sogno come linguaggio dell’anima.” Armenia Editore, 2007.