In collaborazione con

Quella per l’arrampicata è una passione che coinvolge sempre più persone. Per farla nel migliore dei modi occorre conoscere bene il proprio corpo ed essere pronti affrontare le proprie paure.
Professionista: PLAYOFFICE – Scopri altre idee per palestre minimal
Una parete d’arrampicata dentro casa può, se progettata per bene, diventare un ottimo strumento per liberarsi dallo stress quotidiano quando alla sera si rientra a casa. Proviamo a capire come progettarla.
Professionista: David Hotson Architect
Tutto parte dalle esigenze personali
Utilizzabile da tutti, grandi e bambini, la parete va commisurata alle esigenze di spazio. Se si dispone di un ambiente da destinare a questa attività si possono creare, nello stesso ambiente, più pareti per ogni tipo di scalatore. Se questo non è possibile si può organizzare una parete più semplice che serva ad allentare le tensioni serali o, al mattino, per caricarsi e fare il pieno di energia.
Professionista: Stoneridge Builders Inc
Come organizzarla
Per progettarla basta creare una successione organizzata di prese e posizionarle su una parete. Per farlo bisognerà realizzare un disegno in prospettiva o provare a creare, con un programma 3D, uno schema in assonometria.
Fondamentali saranno le dimensioni precise dello spazio dentro cui si vuole organizzare la parete ed eventuali elementi presenti, come aperture, porte o altri sistemi importanti.
Professionista: Paul Craig Photography
Ingombri e struttura
A questo punto per avere un’idea chiara sarà bene rappresentare direttamente sulla parete gli elementi della struttura su cui arrampicherete per capirne gli ingombri. Di fondamentale importanza sarà capire bene il sostegno della parete e il tipo di peso che la superficie potrà sostenere. Questo permetterà inoltre di comprendere il tipo di pannelli da usare.
Che si tratti di muratura portante o di strutture intelaiate in entrambe le condizioni è fondamentale individuare gli elementi idonei a sostenere la nuova parete e i relativi agganci. Sapere a priori se sulla parete si farà arrampicata libera o se si useranno delle corde faciliterà la realizzazione. Nel secondo caso, infatti, bisognerà capire dove ancorare la corda e se questa operazione sarà strutturalmente possibile.
La miglior struttura domestica
Quella creata con pannelli boulder, leggeri e facili da installare, è la soluzione più idonea per realizzazioni casalinghe. Ideale per superfici non troppo alte (non oltre i quattro metri), la sequenza di pannelli dall’inclinazione diversa andrà fissata a parete. Il kit comprensivo della struttura d’ancoraggio e di tutta la ferramenta necessaria può anche essere acquistato online. Soluzioni alternative possono essere realizzate anche fai da te, la resa finale e la durata della struttura in questo caso saranno da valutare di volta in volta.
Professionista: Karen Smuland Architect, LLC
L’importanza della sicurezza
A struttura ultimata per creare il miglior percorso d’arrampicata è preferibile consultare uno scalatore professionista. Di fondamentale importanza sarà, infine, la sicurezza. Materassi delle giuste dimensioni e ancoraggi dovranno quindi essere studiati con attenzione. Mobili o situazioni sporgenti dovranno essere allontanate dallo spazio e se la parete è vicina a una finestra sarà opportuno rendere il vetro dell’infisso più sicuro.
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva