Cristiano De André è un cantautore e polistrumentista italiano.
Fonte: IPA
Cristiano De André è figlio del celebre Fabrizio De André e di Enrica Rignon. Partecipa al Festival di Sanremo ben 3 volte, vincendo sempre il Premio della Critica: nel 1985 con il brano Bella da morire, nel 1993 con la canzone Dietro la porta, e nel 2014 con Invisibili.
Nome completo: Cristiano De André
Nascita: 29 dicembre 1962
Luogo di nascita: Genova, Italia
Segno zodiacale: Capricorno
Altezza: 1,80 m
Partner: Ottavia Pojaghi Bettoni (2016 - presente), Alba Parietti (2010 - 2014), Clara Lafitte, Sabrina La Rosa, Susanna Huckstep, Carmen De Cespedes
Genitori: Fabrizio De Andrè, Enrica Rignon
Figli: Fabrizia (1987), Francesca e Filippo (1990), Alice (1999)
Cristiano De André nasce a Genova il 29 dicembre 1962: il padre è il famoso Fabrizio De André e la madre è la prima moglie di Faber, Enrica "Puny" Rignon (1933–2004). Cristiano è anche nipote del politico e dirigente d'azienda Giuseppe De André (1912-1985) e viene chiamato così poiché è il secondo nome del padre. Com’è facile immaginare cresce in mezzo alla musica e ai principali nomi del cantautorato italiano degli anni ‘60 e ‘70.
Frequenta le elementari alla scuola Diaz (tristemente famosa per i fatti del G8 nel 2001), poi va in un istituto religioso privato. Durante l’adolescenza studia chitarra e violino al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e inizia a collaborare alla stesura delle musiche per spettacoli teatrali.
CARRIERA
Nei primi anni ’80 fonda un complesso dal nome I tempi duri: escono con un unico album, Chiamali Tempi Duri, e sono supporter di Fabrizio De André.
Dal 1985 inizia la sua carriera come solista e partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con la canzone Bella più di me, con cui arriva 4° nella categoria Giovani e vince il Premio della Critica.
Nel 1987 esce il suo primo album da solista, Cristiano De André, e a distanza di 5 anni pubblica Canzoni con il naso lungo.
Nel 1995 esce l'album Sul confine, in cui è presente un intervento del padre Fabrizio nel brano Cose che dimentico. Nello stesso periodo, il padre lo coinvolge nell'arrangiamento del brano Le acciughe fanno il pallone dell'album Anime salve.
Nella seconda metà degli anni novanta Cristiano accompagna in tour il padre Fabrizio con il resto della famiglia (Dori Ghezzi e Luvi).
Nel 2001 esce l'album Scaramante, e l’anno dopo è in tour: per questo lavoro riceve il Premio Lunezia, poi nel 2003 è ancora al Festival di Sanremo con Un giorno nuovo.
Dopo una pausa dovuta a motivi personali, torna in scena nel 2009, in occasione del tributo a Fabrizio De André trasmesso da Rai 3 nella puntata speciale di Che tempo che fa. Nell'estate 2009 prende il via un tour dal titolo De André canta De André - Live 2009 in cui Cristiano interpreta dal vivo brani della discografia del padre Fabrizio. La tournée ottiene tanto successo da essere riproposta anche l’anno dopo.
Il 30 novembre 2010 esce il secondo volume di De André canta De André, nel 2011 partecipa al Festival teatro canzone Giorgio Gaber e nel 2013 pubblica il 9° album, Come in cielo così in guerra, a cui aggiunge il relativo tour.
Partecipa al Festival di Sanremo 2014 con le canzoni Invisibili e Il cielo è vuoto. Quest'ultimo è il brano ammesso alla finale, dove si piazza al 7° posto, mentre Invisibili vince il Premio della Critica “Mia Martini” – Sezione Campioni e il Premio al miglior testo "Sergio Bardotti"
A marzo 2016 annuncia l'uscita della sua autobiografia dal titolo La versione di C, nel 2019 è impegnato con il tour di Storia di un impiegato e nel 2020 vince il Premio Ciampi con la canzone Tu no.
Nel 2021 debutta al cinema come protagonista con il docu-film DeAndré DeAndré - Storia di un impiegato: viene selezionato alla 78ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Fuori Concorso.
VITA PRIVATA
Cristiano De André sposa la spagnola Carmen de Cespedes dopo una lunga relazione e da lei ha 3 figli: Fabrizia nasce nel 1987, poi nel 1990 arrivano i gemelli Francesca e Filippo. La primogenita lo rende nonno di Riccardo nel 2018; Francesca nel 2011 a 21 anni entra al Grande Fratello nonostante la manifesta disapprovazione della famiglia.
Poco dopo la nascita dei gemelli, Cristiano De André viene lasciato da Carmen de Cespedes a causa dei continui contrasti caratteriali. Dura poco la storia con l'ex Miss Italia Susanna Huckstep, poi Cristiano si lega a Sabrina La Rosa, dalla cui relazione nasce la quarta figlia nel 1999, Alice. I due si lasciano in malo modo e De André è costretto a pagare una multa di 1.520 euro per lesioni.
Frequenta successivamente Clara Lafitte, ma nel 2006 esplode una lite in cui vengono chiamate le forze dell’ordine e Cristiano aggredisce anche loro.
Tra il 2010 e il 2014, poi, si lega ad Alba Parietti.
Nella notte fra il 12 e il 13 luglio 2015, guidando in stato di ebbrezza, ha un incidente stradale a Santa Teresa di Gallura.
Attualmente sta con Ottavia Pojaghi Bettoni, scrittrice di 30 anni più giovane.
DISCOGRAFIA
Solista
Album in studio
1987 - Cristiano De André
1990 - L'albero della cuccagna
1992 - Canzoni con il naso lungo
1995 - Sul confine
2001 - Scaramante
2003 - Un giorno nuovo
2009 - De André canta De André
2010 - De André canta De André - vol. 2
2013 - Come in cielo, così in guerra
2014 - Come in cielo, così in guerra - Special Edition
2017 - De André canta De André
Singoli
1985 - Bella più di me / Believe in me
1986 - Elettrica / Electrica
1987 - Dimenticandoti / L'ultimo dei rischi
1987 - Briciola di pane / America
1992 - Canzoni con il naso lungo
1992 - Che gran confusione
1993 - Verrà il tempo / Sei come ti vorrei
1993 - Dietro la porta
1995 - Nel bene e nel male
1995 - Cose che dimentico / Il mio canto libero / Un giorno dopo l'altro
2001 - Sei arrivata / La diligenza
2002 - Le quaranta carte
2002 - Lady Barcollando / La diligenza / Lady Barcollando
2003 - Un giorno nuovo
2013 - Non è una favola
2014 - Il cielo è vuoto
2014 - Invisibili
2016 - Canzone per l'estate
Con i Tempi Duri
Album
1982 - Chiamali Tempi Duri
Singoli
1982 - Tempi duri / In una notte così
1982 - Via Waterloo
1982 - Regina di dolore
1983 - Jekyll / Gabbia
FILMOGRAFIA
2015 – Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André
2021 – DeAndré DeAndré - Storia di un impiegato
2022 – La nuova scuola genovese
FAQ e Curiosità su Cristiano De André
Quanti figli ha Cristiano De André?
Cristiano De André ha avuto una vita sentimentale molto tormentata. Ha avuto 3 figli dall’ex moglie Carmen De Cespedes: Fabrizia, nata nel 1985 e i gemelli Francesca e Filippo, nati nel 1990. Dalla relazione con Sabrina La Rosa, invece, nel 1999 è nata Alice. Cristiano De André è anche nonno, sua figlia Fabrizia, infatti, nel 2018 ha avuto un bambino, Riccardo. Francesca De André è diventata a sua volta un personaggio popolare grazie alla partecipazione a reality come L’isola dei famosi e Grande Fratello.
Quanti anni ha Cristiano De André?
Cristiano De André è nato a Genova il 29 dicembre 1962, dunque nel 2023 ha 61 anni
Chi è la madre di Cristiano De André?
Si chiama Enrica Rignon, è nata nel 1933 ed è stata con Fabrizio De André tra il 1962 e il 1975. La donna ha tentato il suicidio due volte, secondo i racconti del figlio: quando Cristiano aveva 11 e 12 anni. Si è spenta nel 2004
Dove vive Cristiano De André?
Cristiano De André si divide tra Milano e Santa Teresa di Gallura in Sardegna
Chi è la ex moglie di Cristiano De André?
Si chiama Carmen de Cespedes, è di origini spagnole e con il cantautore ha 3 figli: Fabrizia nasce nel 1987, poi nel 1990 arrivano i gemelli Francesca e Filippo. Poco dopo si separano a causa degli eccessi caratteriali di De André