Osteoartrite: che cos’è, sintomi e terapia

L'osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni caratterizzata dalla progressiva perdita di cartilagine, causando dolore, rigidità e limitazione del movimento nelle articolazioni colpite

Foto di Carlotta Dell'Anna Misurale

Carlotta Dell'Anna Misurale

Laureanda in Medicina e Chirurgia

Studentessa di Medicina appassionata di neurologia. Vanta esperienze in ricerca, con focus sui misteri del cervello e l'avanzamento scientifico.

L’osteoartrite, comunemente nota come artrosi o osteoartrosi, è una malattia degenerativa che impedisce il normale funzionamento delle articolazioni. In Italia, questa patologia affligge circa quattro milioni di persone, corrispondenti al 12,1% della popolazione. Generalmente, si manifesta tra i 40 e i 50 anni, con una prevalenza maggiore tra le donne. Tuttavia, prima dei 40 anni, è più comune tra gli uomini a causa di deformità o traumi pregressi. Dopo i 70 anni, la distinzione di genere si attenua. A livello globale, circa il 3% della popolazione subisce limitazioni tali da influenzare negativamente la capacità lavorativa, con una prevalenza molto elevata tra gli individui over 80.

L’osteoartrite è una condizione cronica senza una cura definitiva e colpisce principalmente la cartilagine articolare. Questa cartilagine, che riveste le estremità delle ossa lunghe, tende a diradarsi progressivamente fino a provocare l’attrito diretto tra le ossa, causando infiammazione, dolore e, in alcuni casi, deformazioni e disabilità.

Cos’è l’osteoartrite

L’osteoartrosi è una patologia degenerativa, la più diffusa tra le patologie articolari.

Si verifica quando la cartilagine, per tutta una serie di concause, si logora e si assottiglia: usurandosi, i capi ossei contrapposti si toccano e subiscono dei danni. Due sono le tipologie di osteoartrite:

  • l’osteoartrite primaria non ha cause note e può colpire una sola articolazione (di norma il ginocchio o l’anca) o più articolazioni;
  • l’osteoartrite secondaria si instaura in articolazioni o segmenti ossei che sono già in sofferenza per un’altra malattia, ad esempio un’anomalia articolare presente sin dalla nascita, oppure un’infezione ossea o un trauma.

Che sia localizzata o generalizzata, e colpisca dunque un’unica articolazione o più di una, l’osteoartrite comporta molto spesso l’insorgenza di osteofiti. Tali escrescenze ossee, che somigliano a piccoli artigli, sono il primo segno di artrosi che dai raggi X viene evidenziato.

Ad essere maggiormente colpiti da osteoartrite sono:

  • le piccole articolazioni delle mani
  • le ginocchia
  • le anche
  • la colonna cervicale e lombare

Tessuto elastico, la cartilagine articolare è quasi del tutto priva di capillari e si compone d’acqua e sali minerali: proprio per questo suo aspetto, e per il fatto che il nutrimento dei condrociti avviene per diffusione, ha una capacità rigenerativa bassissima. È questa particolare tipologia di cartilagine il bersaglio colpito durante il processo di osteoartrite.

Cause dell’osteoartrite

Sebbene, come abbiamo visto, l’osteoartrite possa talvolta essere secondaria ad una condizione fisica precisa o ad un trauma (fratture, lussazioni, distorsioni ecc.), più spesso non ha una causa precisa. Col passare del tempo, e in presenza di determinati fattori di rischio, la cartilagine si usura e diventa ruvida.

L’articolazione, in risposta all’assottigliamento della cartilagine, stimola la produzione di collagene e proteoglicani. Il risultato è un gonfiore della cartilagine, che si riempie di liquidi ed è dunque più facilmente lesionabile. L’organismo “risponde” al danno creando gli osteofiti, per contrastare quella fragilità: tali formazioni, piccole e simili a delle spine, sono però generalmente dolorose perché, fuoriuscendo dall’osso sottostante la cartilagine, possono schiacciare i vasi sanguigni o i nervi causando dolore, formicolio e perdita della sensibilità. Quando poi l’osteoartrite si aggrava, può succedere che le articolazioni si irrigidiscono e si deformano.

Diversi sono i fattori di rischio che rendono una persona più soggetta a soffrire di artrosi:

  • età: oltre il 50% degli over 60 è colpito da osteoartrite mentre, dopo gli 80, la quasi totalità della popolazione ne soffre in modo più o meno serio;
  • sesso: sono le donne ad essere maggiormente colpite, sia per fattori ormonali che per la differenza di massa corporea, la genetica e il differente metabolismo tissutale;
  • sovrappeso e obesità;
  • microtraumi ripetuti, come succede tra chi pratica sport come il calcio (dove la rottura del menisco è frequente);
  • particolari professioni lavorative e sport, che sollecitano maggiormente una certa articolazione (artrosi di mani, gomiti e spalle in chi utilizza il martello pneumatico, artrosi del ginocchio nei minatori e nei camionisti/autisti, artrosi dell’anca nelle ballerine professioniste);
  • patologie che compromettono la funzionalità articolare o il metabolismo osseo;
  • infiammazioni articolari derivanti da condizioni patologiche quali l’artrite reumatoide.

Con quali sintomi si manifesta l’osteoartrite 

L’osteoartrite è una malattia cronica e degenerativa che, nel momento in cui insorge e dunque nelle sue fasi iniziali, è asintomatica. Quando si avvertono i sintomi, vuol dire che la patologia è già in fase avanzata.

La sintomatologia dipende da quale articolazione è stata colpita, ma comprende sempre il dolore. Il dolore articolare associato a questa condizione è tipicamente descritto come un dolore sordo o bruciante, che tende a peggiorare con l’attività fisica e si allevia con il riposo. Altri sintomi comuni includono la perdita di flessibilità nell’articolazione, la formazione di noduli ossei o gonfiore intorno alle articolazioni interessate, che possono limitare ulteriormente il movimento e compromettere le attività quotidiane. Nel tempo, l’usura della cartilagine può portare a una sensazione di sfregamento o crepitio durante i movimenti articolari, accentuando il disagio e l’impairment funzionale.

Quando la patologia si aggrava ulteriormente, causa poi deformazioni più o meno gravi:

  • Osteoartrite della mano: l’ultima falange, inizialmente quella di indice e mignolo e poi tutte le altre, si flette e devia lateralmente.
  • Osteoartrosi dell’anca: in una prima fase si avverte un dolore profondo dopo un carico prolungato oppure acuto quando si sta in piedi, successivamente il paziente assume un’andatura zoppicante, la lunghezza dell’arto si riduce e compare una limitazione motoria anche molto seria.
  • Osteoartrite del ginocchio: il paziente avverte dolore quando scende le scale, quando si siede e quando si inginocchia, e può avere difficoltà nel spostare la rotula di lato o nello stendere la gamba sulla coscia.
  • Osteoartrite della colonna vertebrale: se viene colpita la zona cervicale il paziente avverte un dolore che si estende alla scapola e al braccio, associato a formicolii e difficoltà di movimento; se viene colpita la zona lombare e sacrale può scatenare lombosciatalgia, dolori e formicolio nella parte bassa della schiena fino alla coscia e alla gamba.
  • Osteoartrite del piede: dolore concentrato soprattutto alle ossa metatarsali e delle dita dei piedi.

Come si effettua la diagnosi di osteoartrite

Qualora si avvertisse un dolore ingravescente alle articolazioni è consigliabile rivolgersi al proprio medico. Sarà lui ad indirizzare il paziente dallo specialista, o a prescrivere direttamente esami ematochimici o strumentali.

L’osteoartrite viene diagnosticata con esami del sangue, volti principalmente a rilevare un eventuale stato infiammatorio, e, soprattutto, con una radiografia. Si tratta però di una metodica che non consente di visualizzare le alterazioni precoci della cartilagine.

Si rivela dunque molto utile anche la risonanza magnetica, sebbene raramente venga prescritta: quando il paziente si rivolge al medico in genere la malattia è già in fase avanzata, e la radiografia riesce ad individuare le alterazioni tipiche di malattia.

Terapia dell’osteoartrite

Dall’osteoartrite non si può guarire: si tratta infatti di una patologia cronica e progressiva, che causa lesioni ossee e deformità non guaribili (mentre il dolore, che in fase acuta può essere immobilizzante, col tempo diminuisce).

Tuttavia, esistono diverse terapie che lo specialista può prescrivere per tenere sotto controllo i sintomi e numerosi comportamenti consigliati, per alleviare il dolore e perché l’articolazione funzioni al meglio:

  • attività fisica (esercizi posturali, stretching, ginnastica dolce in piscina);
  • perdere i chili in eccesso;
  • riposo delle articolazioni dolenti, ogni 4-6 ore ma evitando una prolungata immobilizzazione;
  • sedersi e sdraiarsi in modo corretto, evitando superfici troppo morbide, preferendo le sedie con la seduta alta e lo schienale rigido, avvicinando il sedile dell’auto al volante e posizionando sotto al materasso una tavola rigida;
  • indossare scarpe da ginnastica, anziché tacchi alti o scarpe rasoterra (eventualmente si possono inserire dei plantari);
  • fare esercizi di mobilizzazione in una piscina con acqua tiepida;
  • massaggi effettuati da fisioterapisti esperti;
  • impacchi caldi sull’articolazione dolente;
  • elettrostimolazione contro il dolore;
  • agopuntura.

Spesso, specie in caso di dolore molto forte, vengono prescritti al paziente comuni analgesici come il paracetamolo oppure – nei casi più severi – farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): questi possono essere assunti per via orale oppure applicati per via topica, ma se ne sconsiglia l’uso prolungato per via dei loro effetti collaterali che includono gastrite e ulcere. Infine, è possibile effettuare iniezioni di acido ialuronico (in particolare nell’articolazione del ginocchio e dell’anca).

L’ultima possibilità, in caso di osteoartrite molto severa, è lintervento chirurgico, volto a sostituire le articolazioni (in genere quelle di anca e ginocchio) con una protesi. Tuttavia, poiché la durata della stessa protesi non è eterna ma è di circa vent’anni, si tende a riservare l’operazione ai soggetti non più giovani e con un grado di dolore non responsivo ad alcun tipo di terapia.

Fonti bibliografiche: