Chi si è già trovato ad affrontare questo tipo di disturbo lo sa bene: il nervo sciatico infiammato può causare dolore (da lieve ad acuto) che può essere circoscritto alla sola zona lombo sacrale, ma può irradiarsi anche lungo la gamba.
La sciatalgia, ovvero l’infiammazione del nervo sciatico, può essere particolarmente insidiosa non solo per via del dolore, ma anche perché senza una terapia adeguata, anche i più semplici movimenti possono essere difficili da compiere. Cosa succede nello specifico? Ad infiammarsi, in modo più o meno determinante, è il nervo sciatico. Si tratta del più lungo (e più largo) nervo presente nel corpo umano che origina nel midollo spinale, passa dal gluteo e dalla parte posteriore della gamba, per arrivare infine al piede.
Indice
Cause
I motivi legati al manifestarsi dell’infiammazione del nervo sciatico sono diversi. Un’ernia del disco che spinge sul nervo sciatico o una protrusione rappresentano le cause più frequenti, ma a queste si aggiungono anche:
- processi infiammatori di varia natura;
- muscolo piriforme contratto più profondo rispetto ai glutei che infiamma il nervo sciatico;
- restringimento osseo nel canale vertebrale.
Per comprendere meglio i sintomi, i possibili trattamenti e gli esercizi utili da eseguire in caso di nervo sciatico infiammato, abbiamo chiesto il consulto del dottor Andrea Genta, Fisioterapista.
Sintomi
«Il sintomo principale è il dolore che può essere specifico nella zona lombare, ma nel caso siano già presenti disturbi del tratto lombo sacrale, la sensazione dolorosa può irradiarsi anche a livello degli arti inferiori (singolarmente o bilateralmente). Molto dipende dalla problematica, per cui la presenza di discopatie, protrusioni lombari o altre tipologie di disturbi, può causare sintomatologia agli arti inferiori. Il dolore può a sua volta provocare rigidità del tratto lombare e degli arti inferiori e di conseguenza difficoltà di movimento».
Come dormire
«Non c’è una regola generale, piuttosto bisogna considerare i casi specifici. Per dormire meglio può essere utile eseguire alcuni esercizi al mattino o alla sera, prima di andare a dormire. Per esempio, se il dolore si manifesta soprattutto la notte, si può provare ad aggiungere dei movimenti di ginnastica dolce alla sera. Se invece il dolore viene avvertito la mattina appena svegli, si può eseguire qualche movimento alla mattina».
Il dolore per nervo sciatico infiammato può farsi sentire anche durante la notte, condizionando la qualità del sonno. Trovare la giusta posizione per addormentarsi può non essere semplice ed immediato, ma eseguire esercizi specifici può essere un ottimo modo per alleviare fastidi e addormentarsi quanto prima.
Quanto dura
«I tempi di recupero variano in base all’entità della problematica. Se alla base del nervo sciatico infiammato c’è solo un sovraccarico della zona dettata da posture scorrette, il periodo di tempo necessario per la ripresa potrà essere più breve. Correggendo infatti determinate posture e movimenti e andando a lavorare a livello manuale per eliminare tensioni muscolari, la sintomatologia può migliorare in un periodo relativamente breve. Se invece, ad aver provocato l’infiammazione del nervo sono problematiche vertebrali, i tempi di recupero possono allungarsi. Molto dipende dalla situazione, che deve essere valutata caso per caso».
Il dolore provocato dal nervo sciatico infiammato può essere fastidioso e compromettere i movimenti giornalieri. Con il corretto intervento terapeutico, il dolore e l’infiammazione andranno gradualmente ad attenuarsi.
Possibili trattamenti
«Le terapie che si possono adottare in questo caso sono diverse. Per prima cosa, si valuta la situazione del paziente dopo aver ascoltato la sua storia clinica. A seguito di una diagnosi accurata, lo specialista propone un programma riabilitativo che tiene conto della sintomatologia. Se il paziente sta attraversando una fase acuta, si cerca di intervenire lenendo il dolore. Se invece la fase è quella sub acuta e quindi non di dolore intenso, si può effettuare una terapia specifica comprensiva di esercizi terapeutici, mobilizzazioni per migliorare il movimento delle articolazioni interessate ed esercizi di rinforzo per potenziare la stabilità della regione lombare».
Se il dolore non accenna a diminuire in breve tempo o al contrario tende ad aumentare, è bene ricorrere al supporto di un fisioterapista o di un centro specializzato per ricevere una diagnosi accurata. Una volta individuate infatti le cause che hanno portato al manifestarsi del nervo sciatico infiammato, si può procedere con una terapia personalizzata.
Esercizi utili
«L’infiammazione del nervo sciatico si può contrastare con l’aiuto di alcuni semplici esercizi da svolgere in modo dolce per non andare a provocare ulteriori sollecitazioni. A casa per esempio, si possono svolgere degli esercizi di mobilizzazione anteroposteriore del bacino da effettuare stando seduti sulla sedia, anche davanti al proprio pc. Questo movimento può essere associato alla respirazione che deve essere lenta e controllata. Inoltre si possono eseguire degli esercizi di stretching dolce su un tappetino, come quelli illustrati qui di seguito» conclude l’esperto:
- prendere una gamba e portarla al petto restando in questa posizione per 30 secondi;
- ripetere lo stesso movimento con l’altra gamba sempre per 30 secondi e poi con entrambe le gambe nello stesso momento.
Come abbiamo visto il nervo sciatico infiammato, se non trattato a dovere fin dall’inizio, può portare a difficoltà di movimento, anche per lunghi periodi. Se si avvertono i sintomi descritti sopra o in caso di dubbi, il consiglio è di chiedere il parere di uno specialista per una diagnosi accurata.