Le giornate si fanno sempre più corte, le temperature scendono repentinamente e l’autunno lascia pian piano spazio ai primi freddi invernali. In questo periodo, il nostro metabolismo subisce un rallentamento e concentrarsi sulla dieta diviene fondamentale.
I cambiamenti stagionali si riflettono anche sulle nostre esigenze nutrizionali: ci sono infatti alimenti in grado di darci una sferzata d’energia, proprio ciò di cui abbiamo bisogno in questo particolare momento dell’anno. È tempo di portare in tavola i carboidrati, facendo attenzione a scegliere quelli integrali che garantiscono un importante apporto di fibre – fondamentali per favorire il transito intestinale e aiutarci a perdere peso.
A darci consigli per una perfetta dieta dell’energia è la dott.ssa Carmen Loreto, dietista a Roma: oltre ai carboidrati non raffinati, la nostra alimentazione dovrebbe comprendere buone quantità di acidi omega-3, alleati della salute di cuore e cervello. È bene inoltre optare per frutta e verdura di stagione, ricche di antiossidanti che proteggono dall’insorgenza di numerose patologie.
Ad esempio, le carote viola sono un’ottima fonte di antocianine: queste potenti sostanze antiossidanti aiutano a combattere l’invecchiamento e hanno dimostrato diversi benefici per la salute. È stata evidenziata a loro efficacia nel ridurre i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue, agendo così contro lo sviluppo di patologie quali l’obesità e il diabete di tipo 2.
Ulteriori studi hanno invece portato alla luce l’azione antitumorale delle antocianine, inibendo la crescita e la diffusione delle cellule cancerogene nei tumori al seno, al fegato, alla pelle, al colon-retto e al sangue. Infine, una revisione pubblicata su Nutrients ha dimostrato il loro ruolo nel migliorare la funzionalità vascolare, riducendo la rigidità delle arterie e tenendo sotto controllo la pressione.
Per fare il pieno di fibre non c’è niente di meglio che un buon piatto di legumi. Questa volta vogliamo parlare dei fagioli neri, tipici della cucina dell’America del Sud: una porzione apporta ben 15 grammi di fibre, che hanno molte proprietà per l’organismo. Aumentando il senso di sazietà, aiutano a tenere sotto controllo il peso e a mangiare meno. Inoltre rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo a diminuire il rischio di insorgenza del diabete.
I fagioli neri contengono anche importanti quantità di proteine vegetali e di vitamine del gruppo B, fondamentali per il corretto sviluppo del sistema nervoso. Mentre tra i sali minerali di cui sono ricchi spicca in particolar modo il magnesio, che migliora le funzionalità cognitive e riduce lo stress.
Sapevate che il peperoncino è un vero toccasana per molti disturbi di salute? Negli anni, i suoi benefici sono stati ampiamente studiati: possiede un’azione antinfiammatoria, diminuendo così il rischio di insorgenza di varie patologie, ed è un ottimo alleato per chi vuole perdere peso. Come dimostrato da una ricerca pubblicata su Appetite, aiuta infatti a ridurre l’appetito e stimola la termogenesi, processo mediante il quale il nostro corpo brucia i grassi.
Mentre invece un’importante revisione condotta dai ricercatori del Cleveland Clinic’s Heart, Vascular & Thoracic Institute ha portato alla luce come il consumo abituale di peperoncino e possa diminuire del 26% del rischio di mortalità cardiovascolare, del 23% del rischio di mortalità per cancro e del 25% del rischio di mortalità per tutte le cause.
A proposito di salute del cuore, sono molti i cibi che possono combattere l’ipertensione, uno dei principali fattori di rischio di malattie cardiache. Nel nostro approfondimento abbiamo elencato i 15 alimenti migliori per poter tenere sotto controllo la pressione con la dieta, grazie al loro profilo nutrizionale ricco di sostanze benefiche per l’intero organismo.