Federica Pellegrini, i segreti della sua dieta per tenersi in forma

Il suo fisico statuario non è frutto solo del duro allenamento in piscina ma anche di una dieta molto particolare che le consente di essere sempre in forma smagliante

Attenta alle prestazioni sportive ma anche alla linea. Federica Pellegrini è reduce da una finale olimpica storica, la quinta, dove si è posizionata al settimo posto dopo una gara che ha condotto nella serenità più totale. E no, non è solo merito del talento (GUARDA LE FOTO DEI SUOI SUCCESSI) ma anche di una dieta che la tiene in forze e in forma per affrontare al meglio le competizioni internazionali più importanti.

Federica Pellegrini, 33 anni il 5 agosto 2021, ha appena annunciato di aver intenzione di lasciare il nuoto per dedicarsi completamente alla sua vita e al compagno Matteo Giunta, al suo fianco da qualche tempo. C’è chi parla già di matrimonio ma, per il momento, non ci sono state conferme da parte dei diretti interessati.

Tra i suoi tanti segreti, c’è anche quello di una dieta ferrea che segue con la supervisione di un medico nutrizionista e che ha anche ringraziato per il supporto ricevuto durante quest’Olimpiade, nella quale ha riscritto la storia.

L’atleta veneta è alta 1,79 m, per un peso che oscilla tra i 60 e i 65 kg. Il suo fisico statuario è sicuramente plasmato dalle tante ore in vasca ma anche dagli allenamenti a secco che svolge per almeno tre volte alle settimana. In piscina si allena per due volte al giorno.

L’alimentazione è  controllata ma non è ferrea, proprio come ha dichiarato l’atleta stessa: “L’ho sempre trovata una limitazione, innanzitutto perché io già di per sé non sono una ragazza che mangia tantissimo, soprattutto nei momenti di grande allenamento. Più riesco a mangiare diversificato e meglio è”. Il suo punto di riferimento è la dieta mediterranea, seguita pedissequamente dall’opinione di un esperto: “Supportata da una buona integrazione fatta con un medico specializzato ad hoc. Però insomma ho sempre mangiato di tutto”.

A confermare questo regime alimentare così dettato dal buonsenso è anche il suo allenatore (e compagno di vita) Matteo Giunta: “È abituata a mangiare in maniera corretta. Varia molto con gli alimenti, non sta lì con il bilancino a pesare la grammature di ogni singolo alimento”. Federica, però, si concede anche qualche strappo alla regola: “Già di per sé il nuoto è uno sport difficile di suo, se in più uno deve sentirsi costretto sull’alimentazione, diventerebbe troppo complicato”. E c’è anche un alimento al quale ha deciso di non rinunciare mai: la mozzarella in carrozza preparata da sua nonna.

In più, non ha nessun timore se il peso si modifica verso l’alto, come spiega – ancora – Matteo Giunta: “È ovvio che in quei momenti si tenda a preferire un peso leggermente superiore per avere le riserve a cui attingere in casi di difficoltà. Tutto questo, poi, le permette di non precludere un buon recupero. Cosa che alla lunga, se recuperi male o continui a farlo, metti in crisi il processo di adattamento per la perfomance agonistica”.

La Divina, quindi, non è abituata alle diete troppo restrittive ma neanche esagera in occasione di festività e di compleanni: “Solitamente separa carboidrati e proteine indicativamente per avere una linea guida: a pranzo mangia di solito un piatto di pasta e la sera di solito mangia carne o pesce, proteine, senza esagerare con la carne rossa, che viene limitata a uno-due volte a settimana. Quindi carne bianca o pesce”.

Ed è così che Federica è arrivata alla sua quinta Olimpiade, con la grinta e il talento ma anche con una sana e corretta alimentazione.