Margherita Buy, Giovanna Botteri e le altre vincitrici del premio Marisa Bellisario 2024

I nomi delle vincitrici delle mele d'oro alla 36esima edizione del "Premio Marisa Bellisario" dedicato al talento delle donne

Foto di Paola Landriani

Paola Landriani

Lifestyle Editor

Content e lifestyle editor, copywriter e traduttrice, innamorata delle storie: le legge, le scrive, le cerca. Parla di diversità, inclusione e di ciò che amano le nuove generazioni.

La 36esima edizione del premio Marisa Bellisario -“Donne che fanno la differenza”, il riconoscimento che ha l’obiettivo di premiare donne e ragazze di talento che hanno contributo alla crescita dell’Italia a livello economico e morale, ha decretato le sue vincitrici. Una lista di donne determinate e capaci che verranno premiate con la mela d’oro nella serata del 14 giugno 2024 in una cornice d’eccezione.

“Premio Marisa Bellisario 2024”, la premiazione

Per la sua 36esima edizione, il Premio Marisa Bellisario ha scelto di premiare, come sempre, donne di talento, capaci di influire positivamente sul benessere del nostro Paese. Quest’anno la premiazione avverrà nella serata del 14 giugno 2024 all’interno del parco archeologico del Colosseo, e potrà essere seguita in onda su Rai 1. Il premio è inoltre insignito della medaglia del presidente della Repubblica.

“Celebrare la 36ª edizione del premio in una delle Sette Meraviglie del mondo moderno  è già una consacrazione del talento femminile. Tra le mele d’oro 2024 ci sono donne che hanno raggiunto primati o risultati fino a poco tempo fa impensabili, leader affermate e ragazze che hanno studiato per conquistare un posto nel mondo. Le loro storie ci raccontano l’Italia che vogliamo, che immaginiamo e che ci impegniamo a costruire: un Paese che torna a credere e investire nel futuro.” Ha spiegato la presidentessa Lella Golfo.

Il presidente della commissione esaminatrice Gianni Letta ha inoltre spiegato: “Non è così scontato che alle donne vengano riconosciute bravura, competenza e quel ‘talento per la vita’ che da sempre appartiene al sesso femminile. Ed è merito della Fondazione Marisa Bellisario, invece, dare risonanza a personalità che con i loro volti e le loro storie documentano la potenza positiva delle donne e il contributo determinante alla crescita economica e morale dell’intera nazione.”

“Premio Marisa Bellisario 2024”, le vincitrici

Ecco i nomi delle donne selezionate dalla commissione che ritireranno la mela d’oro per l’edizione 2024 del premio intitolato a Marisa Bellisario:

  • Istituzioni: Margherita Cassano, la prima presidente della Corte di Cassazione.
  • Informazione: Giovanna Botteri, inviata e corrispondente italiana all’estero.
  • Imprenditoria: Cristina Zucchetti, presidente Zucchetti Group
  • Management: Elena Goitini, amministratore delegato BNL e responsabile BNP Paribas per l’Italia
  • Giustizia: Francesca Nanni, prima donna procuratore Generale della Corte d’Appello di Milano
  • Arte e cultura: Alfonsina Russo, prima direttrice del Parco Archeologico del Colosseo;
  • Religione: Suor Raffaella Petrini, prima a ricoprire il ruolo di Segretario Generale del Governatorato della Città del Vaticano
  • Spettacolo: l’attrice Margherita Buy
  • Germoglio d’Oro: Federica Brignone, sciatrice italiana più vincente di sempre in Coppa del Mondo
  • Internazionale: Anna Grassellino, direttrice del Centro SQMS (Superconducting Quantum Materials and Systems) del Fermilab di Chicago

A questi si aggiungono i premi per la parità di genere: due riconoscimenti dedicati alle aziende che si sono impegnate nella questione lavorando sulla promozione delle carriere femminili e delle politiche di welfare aziendale.

I Premi Women Value Company Intesa Sanpaolo, riservati alle piccole e medie imprese, sono stati attribuiti a Pellemoda per la categoria media impresa, e a Lab.Instuments per la categoria piccola impresa.

Le grandi aziende concorrono invece per il premio Work Life Balance Friendly realizzato in collaborazione con Confindustria. Quest’anno a vincerlo è stata SIT, multinazionale leader nel settore delle soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi.

Ultimi, ma non per importanza, i premi dedicati alle neolaureate nei corsi di studio di Ingegneria elettrica, meccanica e informatica che quest’anno sono stati attribuiti a Premi per le neolaureate Beatrice Vincenzi, Chiara Monacchini e Veronica Grosso.