In un rapporto di monogamia la coppia rivolge le attenzioni sessuali soltanto al suo interno. Tuttavia nell’arcobaleno delle relazioni amorose la monocromia non esiste. Monogamia e coppia sono soltanto uno dei modi di vivere l’amore. Nella sua versione “classica” la monogamia di coppia prevede l’unione tra persone vergini e il celibato in caso di morte di uno dei partner. Oggigiorno la monogamia è seriale e le persone rimangono sessualmente esclusive fino alla separazione. Ma quali sono gli altri tipi di relazione che si sviluppano oltre la coppia tradizionale? Scopriamolo.
Il prima passo oltre monogamia e coppia riguarda la sfera delle relazioni in cui altri soggetti si relazionano con uno o entrambi i partner. Il tradimento è una violazione del rapporto monogamico senza il consenso del partner. Anche se il rapporto non è consensuale, il tradimento rappresenta ancora il più comune passo al di fuori della monogamia. Al contrario, nelle relazioni aperte, la frequentazione con altri partner è concessa e consensuale, pur restando secondaria rispetto al rapporto principale. Le attività sessuali possono essere svolte insieme o separatamente.
Una tipologia di relazione aperta dai vincoli più stringenti ma che permette ai partner di esplorare al di fuori della coppia è la relazione definita come semi-monogamica (o con il neologismo inglese monogamish). Le infedeltà concesse sono occasionali ed i contatti sono codificati dalla coppia: flirt solo per una notte, solo in vacanza o soltanto rapporti sessuali non completi. Nello scambio di coppia, invece, sono due coppie a relazionarsi, chi per brevi periodi o occasionalmente in locali e serate dedicate, chi con “amicizie” durature nel tempo.
Trascendono completamente dal concetto di coppia le relazioni poligamiche, sia la poliginia (un marito per più mogli) che la poliandria (una moglie con più mariti). La poligamia in alcuni paesi ha radici storiche e culturali profonde ed è diffusa nella società. Si parla invece di poliamore quando è permesso di avere apertamente più relazioni sessuali o romantiche contemporaneamente con la consapevolezza di tutti gli interessati. La polifedeltà invece richiede fedeltà sessuale ed emozionale all’interno di un gruppo formato da piú di due persone. Infine, l’anarchia emozionale rifiuta ogni distinzione e classificazione delle relazioni umane: amore e amicizia sono concetti artificiali, ogni relazione è unica e libera in tutte le sue espressioni.