Come scegliere la data del matrimonio in base al calendario lunare

Plenilunio o luna nuova? Scoprite come scegliere la data perfetta per il vostro matrimonio in base al calendario lunare

Foto di Anna Verrillo

Anna Verrillo

Giornalista e Lifestyle Editor

Sangue campano e cuore a stelle e strisce. Scrive di cultura e spettacolo con frequenti incursioni nella cronaca rosa perché da brava gemelli non ama prendersi troppo sul serio.

Gli sposi possono adottare diversi metodi per scegliere la data perfetta per il loro sì. Se per alcuni è assolutamente fondamentale organizzare i fiori d’arancio nella propria stagione del cuore, altri preferiscono invece affidarsi a fattori di diverso tipo, come numerologia o calendario lunare

Sin dall’antichità, infatti, le fasi lunari hanno rappresentato un importante parametro per la celebrazione delle nozze, poiché ciascuna porta con sé un significato del tutto speciale. Ma come si fa a scegliere la data perfetta per un matrimonio seguendo il calendario lunare? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Qual è la migliore fase lunare per sposarsi 

Gli antichi si sono spesso affidati alle fasi lunari per prendere importanti decisioni sugli ambiti più svariati: si riteneva infatti che la luna potesse decidere le sorti di battaglie o di raccolte nei campi, giocando un ruolo importante anche sulle unioni matrimoniali

Nonostante il passare degli anni, questo corpo celeste non sembra aver perso il suo fascino, e viene ancora identificato come perfetto barometro delle relazioni romantiche: basta notare come, anche sui social, esistano diverse applicazioni e test per calcolare la compatibilità di coppia proprio servendosi di schemi lunari. Il motivo è presto spiegato: secondo l’astrologia, la luna si identifica con le emozioni più profonde dell’animo umano. Oltre che con la “mutabilità” di quest’ultimo.

Anche le sue fasi possono influenzare le relazioni (in particolare l’amore): maggiore sarà l’intensità della fase, più saranno rinvigoriti gli aspetti potenti della sua natura. Non sorprende, quindi, che molti puntino proprio sul calendario lunare per identificare la data delle nozze, così da far nascere l’unione “sotto una buona stella”. Ma quali sono i momenti più propizi per il sì?

La luna nuova

Secondo gli esperti, la luna nuova è il momento perfetto per fare da cornice alle nozze. Questa fase è infatti simbolo per eccellenza di nuovi inizi e partenze: sposarsi in concomitanza con la luna nuova può essere di buon auspicio per un matrimonio pieno di opportunità e crescita.

Bisogna tuttavia fare attenzione ad un particolare: la data del matrimonio non deve cadere in concomitanza con l’inizio della luna nuova, ma nei giorni ad esso successivi. In caso contrario, infatti, la luna sarà ancora nella fase “calante”, e il suo potere non sarà del tutto espresso.

C’è di più: secondo l’astrologia, sono da prediligere le nuove lune in bilancia, toro e cancro. La bilancia è infatti il segno per eccellenza di matrimonio e relazioni, e la luna è esaltata in toro e cancro, che ne potenziano l’energia. Nel 2024, in particolare, gli sposi che vogliano convolare a nozze con la luna nuova possono scegliere tra il 6 giugno, il 5 luglio, il 4 agosto, il 2 settembre, il 2 ottobre, l’1 novembre, l’1 dicembre o il 30 dicembre: è infatti in questi giorni che l’astro esprimerà il massimo delle sue potenzialità.

La luna piena

La fase di plenilunio, che si manifesta di solito tra il decimo e il 13esimo giorno del calendario, è un altro momento estremamente positivo per le nozze. Un matrimonio celebrato sotto la luna piena indica completezza, equilibrio e realizzazione emotiva: non c’è da sorprendersi, quindi, se gli antichi Greci pensavano che queste unioni sarebbero state le più felici e prospere. Questa fase lunare indica anche la fine di un viaggio e l’inizio di uno nuovo, quindi è di assoluto buon auspicio.

La luna piena potrebbe inoltre accrescere la vostra energia emotiva e spirituale con il partner: se siete già una coppia con una grande intensità emozionale, potreste non accorgervi neppure delle differenze, ma una scorta extra di fazzoletti per asciugare anche le lacrime di parenti ed amici è fortemente consigliata.

Piccola curiosità: nel 1500, la “luna piena” era spesso una conditio sine-qua-non per celebrare i matrimoni. Il termine ‘luna di miele’, usato anche oggi, si riferiva di solito ai 30 giorni dopo la cerimonia in cui le coppie avrebbero goduto della rispettiva compagnia per la durata di un intero ciclo lunare, fino alla luna piena successiva.

Luna calante e crescente

Tutti i giorni di luna crescente, compresi tra la luna nuova e il plenilunio, portano con sé crescita, abbondanza e la promessa di un futuro glorioso. La luna calante, ovvero l’ultima fase del calendario, al contrario, si identifica con meditazione, buone risoluzioni e riflessione. Nonostante questi aspetti non siano di per sé negativi, questa fase potrebbe rappresentare un momento non ottimale per i sì: i matrimoni celebrati in questo momento del mese potrebbero infatti presentare non poche problematiche nella fase iniziale, concretizzandosi solo in un secondo momento in un’unione più armoniosa.

Eclissi e fenomeni lunari

Anche gli eventi lunari possono esercitare una forte influenza sulle nozze. Le notti di luna blu sono considerate dei veri portafortuna, poiché rappresentano rarità ed unicità. Discorso inverso per le eclissi lunari: questi eventi potrebbero portare energia intensa e caotica, spesso vista in modo poco positivo per gli impegni a lungo termine.

Come organizzare il proprio matrimonio secondo le fasi lunari

Se sognate di pronunciare il sì sotto la luna piena o nuova, l’impresa non dovrebbe rivelarsi particolarmente difficile. Innanzitutto, iniziate a cercare le date di vostro interesse il prima possibile, e siate aperti a più scenari. Se da un lato infatti entrambi i fenomeni cadono una volta al mese, non sempre potrebbero corrispondere ad un giorno del weekend, come auspica la maggior parte delle coppie.

Si possono trovare calendari lunari online fino a 4 anni prima, così da avere ampiamente il tempo per vagliare tutte le soluzioni possibili. C’è di più: consultare il calendario lunare aiuta le coppie ad allineare il proprio matrimonio con le energie benefiche del cosmo, assicurandosi un inizio armonioso. Una volta redatta una lista di date potenziali, si può consultare un astrologo di nozze per attingere ancora più a piene mani dall’energia spirituale del cosmo e selezionare una data scritta nelle stelle.

Il vostro wedding planner potrebbe invece aiutarvi a regalare un tocco ancora più mistico al matrimonio, incorporando decorazioni a tema celeste, sviluppando una wedding stationery lunare o trovando una location che racchiuda in sé le caratteristiche del vostro segno zodiacale. Insomma, oltre alla data perfetta, esistono moltissimi modi per celebrare dei fiori d’arancio nel segno della luna.