Avere figli fa invecchiare: lo conferma la scienza

Sebbene l'esperienza di avere figli sia unica e gratificante, recenti studi hanno dimostrato che accelera il processo di invecchiamento di ben 11 anni

Foto di Sonia Surico

Sonia Surico

Content Editor e Storyteller

Laureata in Scienze della Comunicazione e con un Master in Seo Copywriting. Per lei, scrivere è un viaggio che unisce emozioni e conoscenza.

Senza dubbio, diventare genitori rappresenta una delle esperienze più belle ed edificanti che un essere umano possa vivere. L’arrivo di un figlio porta con sé un amore incondizionato e una felicità indescrivibile. Tuttavia, nonostante l’immagine che i media tendono a proiettare, quella di madri e padri sempre amorevoli, pazienti e accoglienti, la realtà della genitorialità può essere molto diversa.

Chi ha figli lo sa molto bene: essere genitori vuol dire anche fatica, preoccupazioni, compromessi, dubbi e sfide. È un percorso fatto di alti e bassi, dove l’amore profondo per i propri figli si intreccia molto spesso a momenti di stanchezza, frustrazione e incertezza. La verità è che la genitorialità è un viaggio complesso e sfaccettato, ricco di sfumature e contrasti.

Ma soprattutto stanchezza, tanta. Quella che ti fa sembrare di essere invecchiata di colpo di dieci anni. Quella che ti fa tornare alla mente i giorni in cui eri giovane, quando il tuo spirito era leggero e l’energia sembrava inesauribile. Guardi te stessa allo specchio e fatichi a riconoscere la persona riflessa. E no, non è solo una sensazione passeggera causata dalle poche ore di sonno. Lo conferma anche la scienza: avere figli fa invecchiare.

Chi ha un figlio, invecchia di 11 anni

Un recente studio condotto da un’Università americana ha esaminato gli effetti dell’avere figli nella vita delle donne. Il team di ricerca ha coinvolto 2000 donne, con età compresa tra i 20 e i 44 anni.

I risultati hanno rivelato che le madri coinvolte nello studio presentavano segni di invecchiamento biologico, corrispondenti a un aumento di 11 anni rispetto alle donne senza figli. I dati provengono dall’analisi dei telomeri, delle strutture di DNA situate alle estremità dei cromosomi, che tendono a ridursi man mano che invecchiamo. L’accorciamento dei telomeri è, infatti, considerato un segno di invecchiamento biologico. In altre parole, diventare mamma è come premere il pulsante di avanzamento rapido su questo processo.

È importante sottolineare che tutto questo non si ferma al momento del parto. Infatti, tutto questo sembra accelerare dopo la nascita del bambino. Il periodo dopo il parto e i primi anni di vita di un figlio possono essere particolarmente stressanti per le mamme. Ciò comporta diverse sfide, come la mancanza di sonno, l’adeguamento a nuove responsabilità, le pressioni sociali e culturali legate all’essere una “brava madre“, e la necessità di bilanciare le esigenze della famiglia con quelle personali e professionali.

Tutti questi fattori possono contribuire ad aumentare lo stress fisico ed emotivo, accelerando potenzialmente il processo di invecchiamento biologico. Una questione spesso trascurata o data per scontata, ma che va realmente considerata.

La società spesso impone aspettative elevate alle donne, presupponendo che siano biologicamente programmate per affrontare le molteplici sfide della maternità senza alcun problema. Tuttavia, questa visione semplificata non riflette l’intera realtà. È vero che molte donne hanno un innato istinto materno, ma ciò non significa che siano automaticamente pronte a gestire tutto quello che comporta un cambiamento così grande.

È di fondamentale importanza garantire il supporto necessario durante questa fase, e che nessuna madre venga lasciata sola.

L’evoluzione della genitorialità nel mondo contemporaneo

L’invecchiamento precoce delle madri moderne può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui lo stress e le sfide uniche dell’essere genitori nel XXI secolo. Essere genitori nel mondo contemporaneo è un’esperienza completamente diversa rispetto a quella degli anni ’60.

A quei tempi, la genitorialità era spesso definita da rigidi ruoli di genere: le madri si occupavano della casa e dei figli, mentre i padri erano i principali sostentatori economici. Oggi, queste dinamiche sono drasticamente cambiate. Moltissime famiglie vedono entrambi impegnati nel mondo del lavoro e, al contempo, l’avvento della tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui i genitori interagiscono e vigilano sui loro figli.

Viviamo, infatti, nell’era dell’iperinformazione, in cui una quantità schiacciante di dati è disponibile al tocco di un pulsante. In un mondo sempre più connesso, le mamme e i papà si trovano costantemente immersi tra i social e i consigli dei più svariati esperti. Questa situazione, spesso, li mette di fronte a una pressione sempre più crescente per essere all’altezze delle aspettative, che possono sembrare irraggiungibili o, talvolta, in conflitto tra loro.

Ecco perché è importante ricordare che non esiste un “modo giusto” di essere genitori e che ogni famiglia deve trovare il suo personale equilibrio, basato sulle proprie esigenze, valori e circostanze.

Senza dubbio avere un figlio è un viaggio sulle montagne russe. È un’avventura che ti spinge al limite, ma che ti restituisce molto di più. Ogni sorriso, ogni “ti voglio bene” è un regalo prezioso. E certo, ti troverai a contare qualche capello bianco in più, ma ne varrà sempre e comunque la pena.