Il gelato non conosce crisi: gli italiani rinunciano alle vacanze e ai vestiti nuovi ma non al gelato, il cui giro d’affari arriva ai 2 miliardi l’anno: uno dei pochi settori in crescita rispetto all’anno scorso. Dunque, qualcuno ha pensato che fosse utile indagare sui gusti di gelato preferiti dagli italiani, unendo l’utile (il business) al dilettevole (la curiosità).
Si scopre così che i super golosi mangiano il gelato anche d’inverno, adorano il gusto alla fragola e vivono al Sud, mentre le golose elaborate preferiscono il tiramisù e l’affogato al caffè e vivono in piccoli centri. Al Sud i gusti preferiti sono quelli alla frutta, al Nord le creme.
Ecco alcuni dei risultati emersi da un’indagine di Antica Gelateria del Corso, che ha curiosato tra social network, blog e community digitali alla ricerca dei gusti in fatto di gelato. I risultati hanno portato a classificare 1400 italiani in sette tipi psicologici da gelato, differenti sì tra loro ma (quasi) tutti accomunati soprattutto da una golosa passione per questa dolce e fredda prelibatezza.
– I super golosi “tutti i gusti”: apprezzano il gelato al bar in tutte le stagioni. Hanno una predilezione per la nocciola, il cioccolato fondente, il tartufo, il bacio e il caffè. L’ananas è il gusto alla frutta preferito dai super golosi, persone dinamiche, romantiche e sognatrici che abitano prevalentemente in piccoli centri del Sud, hanno una cultura medio alta e un’età dai 25 ai 35 anni.
– I “dolce e frutta”, amanti della stracciatella, del tiramisù e dal bacio, oltre che del gusto limone di Sicilia e fragoline di bosco, amano consumare il gelato in casa con amici e familiari. Abitano soprattutto nel Triveneto, hanno 35-44 anni e sono sposati con figli tra i 6 e i 10 anni. Si ritengono allegri e spiritosi, golosi, colti e creativi.
– I “tutti i frutti”, ovviamente preferiscono i gusti alla frutta: in pole position la fragola, seguita da pesca e limone. Dai 25 ai 54 anni di età, si reputano persone semplici e amanti delle cose buone, oltre che generosi e allegri; la loro cultura è medio bassa e risiedono in piccole città del Centro Italia.
– Più che di “golosi elaborati” si dovrebbe parlare di “golose elaborate“, visto che sono in prevalenza donne: prediligono il tiramisù, l’affogato al caffè, la stracciatella, il torrone, la zuppa inglese e il bacio. Dai 35 ai 54 anni, amano mangiare il gelato soprattutto a casa e si ritengono serie, affidabili e amanti delle tradizioni. Vivono in piccoli comuni.
– I “W il bianco”: sono residenti al Nord, hanno una cultura medio-alta e mangiano soprattutto gelati al gusto di cioccolato al latte, panna, tartufo bianco, cocco e vaniglia. Amano consumare il gelato fuori casa e si definiscono simpatici, allegri, curiosi e spiritosi.
– I “caffè fan“: sono uomini del Triveneto, con un tenore di vita alto, che adorano i gusti al caffè, oltre che l’affogato al caffè, la stracciatella, il tiramisù e il cioccolato fondente.
– I “
poco coinvolti“: gli unici a non amare particolarmente il gelato. Hanno un’età media alta (65-79 anni) e una cultura medio bassa. Attenti alla salute e affidabili, se proprio devono mangiare un gelato lo scelgono al gusto di
nocciola,
limone, frutti di bosco o
stracciatella.