Il ferro di cavallo è probabilmente uno dei simboli portafortuna più noti, tanto da apparire fin nell’iconografia egiziana. Si narra che la nave dell’ammiraglio Nelson chiamata “Victory” avesse un ferro di cavallo portafortuna inchiodato all’albero maestro.
Spesso vediamo questo oggetto appeso sulla porta di una casa o indossato come gioiello perché, secondo tradizioni e leggende, si pensa abbia il potere di proteggere dal male. Esistono diverse storie sul perché persone di tutto il mondo credano nella fortuna di un umile e semplice oggetto come il ferro di cavallo.
Insieme, andremo alla ricerca del significato di questo simbolo, come appenderlo in modo corretto per attirare la fortuna e quando regalarlo.
Ferro di cavallo e i suoi poteri
Fin dai tempi più remoti l’uomo ha creduto che la forma a U, o a mezzaluna, fosse un potente simbolo di protezione. In Irlanda una sposa portava un vero ferro di cavallo al suo matrimonio come portafortuna, gli antichi greci lo regalavano alle coppie per augurargli una vita felice. Antiche leggende raccontano di come le streghe avessero così paura di questo oggetto che, piuttosto di galoppare sui cavalli, decisero di prendere il volo sui manici delle scope.
Nell’antica tradizione celtica i gioielli a ferro di cavallo erano usati per allontanare le fate cattive che rapivano i bambini, invece, secondo una credenza croata, un ferro di cavallo sopra un letto tiene lontani incubi e favorisce sonni tranquilli.
Sono molte le leggende che hanno trasformato il ferro di cavallo in un portafortuna.
L’origine del suo potere probabilmente proviene da una leggenda, quella di Saint Dustan, che nel 959 diventò divenne arcivescovo di Canterbury. Prima della sua vita religiosa, l’uomo era un importante fabbro. Si narra che un giorno stesse lavorando come sempre nella sua bottega, forgiando ferri di cavallo, quando gli apparve il diavolo chiedendogli di ferrare il suo animale.
Lui fervente cristiano, invece, inchiodò il ferro rovente allo zoccolo del diavolo che non poté più muoversi. Provando un dolore atroce giurò a Saint Dustan che, se lo avesse liberato, avrebbe risparmiato dalle sue maledizioni tutte le case con un ferro di cavallo appeso alla porta. Nacque così la tradizione di appenderlo sopra l’ingresso di una casa per allontanare gli spiriti malvagi.
Tutte le persone superstiziose concordano sul fatto che, posizionare un ferro di cavallo sopra la porta della propria abitazione, la protegga e sia in grado di attirare la fortuna per la famiglia che ci vive.
Oltre alle leggende, anche il numero di buchi presenti in un ferro di cavallo intervengono per aumentare la sua fama di oggetto fortunato. Hanno sette fori per inchiodarli sullo zoccolo del cavallo e, molte culture ritengono il sette un numero magico, perché appare frequentemente nel nostro mondo: sette mari, sette continenti, sette giorni della settimana, sette colori dell’arcobaleno, ecc.
Un ferro di cavallo regalato
Simbolo ricorrente un po’ ovunque, negli stemmi, nei loghi dei marchi, nelle vetrate delle chiese, nell’abbigliamento, si pensa che regalare un ferro di cavallo sia un gesto per augurare buona fortuna, o invocare la protezione dalla sfortuna.
Si può offrire come dono per:
- un matrimonio o un fidanzamento;
- un pensionamento;
- un compleanno;
- l’inaugurazione di una nuova casa;
- per esami o competizioni.
Ferro di cavallo come si appende
In passato, i marinai erano soliti inchiodare un ferro di cavallo all’albero della loro nave come amuleto, per protezione dalle tempeste. Normalmente lo inchiodavano “rivolto verso l’alto” per catturare tutta la fortuna che cadeva dal cielo; al contrario, i pescatori, lo mettevano a testa in giù per aver successo in mare con una pesca fruttuosa.
Molte persone superstiziose appendono il loro ferro di cavallo con la U verso l’alto in modo che la prosperità cadendo resti nella casa; altri al contrario sostengono che appendere il ferro di cavallo con le punte verso il basso garantirà la buona sorte a tutti coloro che vi cammineranno sotto.
Quindi, come si appende un ferro di cavallo come portafortuna? A questo punto, dopo varie analisi e ricerche abbiamo capito che è una preferenza personale. Magari per avere più fortuna di tuuti non sarebbe male averne due e appenderne uno per parte?