Come organizzare il frigorifero (evitando sprechi)

Il frigorifero è indispensabile per la corretta conservazione dei cibi, ma come tutti gli elettrodomestici va usato correttamente per evitare sprechi di energia e di alimenti.

Foto di Simona Bondi

Simona Bondi

Esperta di risparmio

Da sempre sono appassionata del mondo del risparmio: trovare offerte e modi per risparmiare è la mia filosofia di vita.

Il frigorifero è indispensabile per la corretta conservazione dei cibi, ma come tutti gli elettrodomestici va usato correttamente per evitare sprechi di energia e di alimenti. Lo sapevi che organizzandolo nel modo giusto è possibile mantenere la tua spesa più a lungo e ottimizzarne i consumi? Oggi ti parlerò proprio di questo, ossia di come organizzare il frigorifero.

Frigorifero: la disposizione dei cibi negli scomparti

È importante disporre correttamente i cibi nei reparti per evitare che si rovinino più velocemente del dovuto. Ogni ripiano ha caratteristiche differenti, legate al modo in cui la temperatura viene distribuita.

Il ripiano superiore, ad esempio, ha una temperatura più costante ed è ideale per la conservazione di prodotti da consumare senza cottura (salumi, formaggi stagionati, yogurt, burro…).

Gli scomparti centrali, invece, sono quelli in cui vanno posti tutti i prodotti che riportano la dicitura “conservare in frigorifero dopo l’apertura”. Quindi, per esempio, potresti sistemarci le salse, i formaggi freschi, gli avanzi e tutte le confezioni aperte, ma non terminate.

L’ultima, invece, è la zona più fredda: qui, dovrai tenere quegli alimenti che vanno consumati cotti e a cui prestare molta attenzione come la carne e il pesce.

La frutta e la verdura, invece, andrebbero conservare in due zone differenti per evitare contaminazioni tra di loro. Molti frutti, infatti, producono delle sostanze ossidanti che potrebbero intaccare altri cibi che si trovano accanto.

Organizzare il frigo: le buone abitudini

Oltre ad una corretta sistemazione degli alimenti nei reparti, è importante rispettare anche alcune pratiche che ti consentiranno di evitare spreco di energia. Eccone alcune:

  • Non riempire troppo il frigo: non sovraccaricare il frigorifero perché rischieresti di di impiegare un eccessivo quantitativo di elettricità senza ottenere il giusto raffreddamento.
  • Non tenere il frigo aperto per troppo tempo: quando riponi la spesa, cerca di tenere la porta aperta il meno possibile per evitare dispersioni.
  • Riponi gli avanzi freddi: lo sbalzo di temperatura non fa bene al frigorifero. Se devi conservare degli avanzi, assicurati di porli nell’elettrodomestico solo quando sono freddi.

Inoltre ti consiglio vivamente di non riporre sullo stesso piano prodotti da consumare crudi con quelli da consumare cotti per evitare contaminazioni.