Striscia la Notizia non va più in onda. Paperissima Sprint al suo posto

"Striscia la Notizia" sospesa per la pausa estiva. Al suo posto c'è Paperissima Sprint con Vittorio Brumotti, in onda tutti i giorni su Canale 5

Foto di Federica Cislaghi

Federica Cislaghi

Royal e Lifestyle Specialist

Dopo il dottorato in filosofia, decide di fare della scrittura una professione. Si specializza così nel raccontare la cronaca rosa, i vizi e le virtù dei Reali, i segreti del mondo dello spettacolo e della televisione.

Striscia la Notizia è stata sospesa per la consueta pausa estiva. Al suo posto da lunedì 10 giugno torna Paperissima Sprint, il varietà firmato Antonio Ricci, che vede riconfermato al timone Vittorio Brumotti.

Paparissima Sprint al posto di Striscia la Notizia

Dunque, per i prossimi mesi non vedremo più Striscia la Notizia. Il tg satirico di Canale 5 non va più in onda, ma solo momentaneamente per i mesi estivi.

Gli ultimi conduttori della stagione, Gerry Scotti e Michelle Hunziker, hanno salutato il pubblico lasciando il posto a Paperissima Sprint.

Paperissima Sprint, dove e quando vederla

L’appuntamento con lo show estivo di Antonio Ricci è su Canale 5, alle 20.35, tutti i giorni, dal lunedì alla domenica per tutta l’estate, a cominciare dal 10 giugno. Il veterano Vittorio Brumotti è affiancato – dopo il successo dello scorso anno e della stagione domenicale appena conclusa – dalle co-conduttrici Marcia Thereza Araujo Barros, 25enne brasiliana, e Valentina Corradi, 22enne campionessa italiana di danza sportiva. Completa la squadra “l’inossidabile” Gabibbo, presenza fissa dalla prima puntata del programma, nel 1990.

Paperissima Sprint è un programma di Antonio Ricci scritto con Lorenzo Beccati e con Alessandro Meazza, Fabio Nocchi e Carlo Sacchetti. La regia è affidata a Mauro Marinello.

La formula, sempre vincente, resta invariata: nuovi sketch, filmati inediti di papere, gaffe ed errori tv da tutto il mondo. Questa edizione accoglierà alcuni ospiti speciali come il comico e cabarettista Andrea Di Marco – fondatore del “Movimento Estremista Ligure” – e il trasformista Ennio Marchetto, fenomeno globale con i suoi spettacoli in tutto il mondo. Tra le chicche di stagione, anche gli straordinari balletti con i led e le lezioni di danza al pubblico tenute da Marcia e Valentina. Anche in questa edizione i telespettatori hanno la possibilità di inviare i loro filmati.

Dieci curiosità su Paperissima Sprint

Il debutto nel 1990

Risale al 1990 la prima edizione di Paperissima Sprint, andata in onda su Italia 1 come uno speciale del già esistente programma di prima serata Paperissima. Nel 1995 si trasferisce su Canale 5, dove va in onda da 29 anni.

Da Eva Henger a Serena Grandi

Il Gabibbo è l’unica presenza fissa del programma dalla prima puntata a oggi. Tra i conduttori che si sono susseguiti, stagione dopo stagione: Mike Bongiorno, Michelle Hunziker, Serena Grandi, Miriana Trevisan, Naike Rivelli, Antonella Mosetti, Eva Henger, Edelfa Chiara Masciotta, Juliana Moreira, Giorgia Palmas, Vittorio Brumotti, Valeria Graci, Alessia Reato, Maddalena Corvaglia, Roberta Lanfranchi, Shaila Gatta, Mikaela Neaze Silva, Marcia Thereza Araujo Barros e Valentina Corradi.

Sette veline conduttrici

Sono sette le ex Veline che hanno condotto Paperissima Sprint, ma la prima coppia di Veline di Striscia la notizia ancora in carica a condurre il divertente varietà di Antonio Ricci è stata quella formata dalle Veline dei record Shaila Gatta e Mikaela Neaze Silva.

Le 12 volte di Vittorio Brumotti

L’inviato di Striscia la notizia Vittorio Brumotti esordisce come conduttore a Paperissima Sprint nel 2011, anche se la sua prima apparizione nel programma risale al 2010. Quest’anno condurrà il varietà estivo di Antonio Ricci per la dodicesima volta (non consecutiva).

Le sigle cult

La sigla della prima edizione era Il ballo del qua qua, l’attuale sigla Fritto misto esiste dal 1997 ed è interpretata dal Gabibbo.

Il catalogo delle papere

Visto l’enorme numero di papere disponibili, queste vengono catalogate sulla base di molti fattori, come per esempio gli elementi della natura e le situazioni meteorologiche (neve, mare, vento, fuoco, ecc.), i protagonisti (bimbi, sposi, atleti, animali, ecc.), gli eventi (nozze, feste di compleanno, ecc.), le location (piscine, cantieri, fattorie, spiagge, ecc.) e i tipi di mezzi di trasporto (moto, auto, trattori, ecc.).

 Le location in Italia

Dal 2005 il programma non viene girato solo negli studi televisivi, ma pure all’aperto in location esterne. Nell’estate 2015 a far da sfondo ai conduttori un evento speciale: l’Expo di Milano.

150 filmati al giorno

La redazione di Paperissima Sprint nel periodo estivo riceve circa 150 filmati inediti al giorno.

 270 sketch inediti

In questa edizione i conduttori recitano in 270 sketch inediti, nelle più svariate ambientazioni: dalle arene dei gladiatori dell’antica Roma, passando per Cuba, fino alla ricerca dei luoghi più misteriosi del mondo come Atlantide e l’Isola di Pasqua. Con un salto anche negli studi televisivi, da Belve allo Show dei record e molto altro ancora. Anche il Gabibbo ricoprirà le vesti più disparate: da quelle di paleontologo fino a trasformarsi nel dj “GabibBOB Sinclar”.

Lo speciale su Mike Bongiorno

L’8 settembre 2009 il varietà estivo è andato in onda con il titolo Paperissima Sprint Superspecial Mike: un tributo alla carriera di Mike Bongiorno (deceduto quel giorno) con le gaffe, le battute, lo stile, l’indimenticabile lite con Vittorio Sgarbi e la sua conduzione di Paperissima Sprint nel 2001, un evento storico di cui si occupò anche l’International Herald Tribune. La puntata è stata replicata nel 2019, a dieci anni dalla morte del conduttore.