È scientificamente provato: chi ha il cane rimorchia di più

Ebbene sì: è scientificamente provato che avere il cane rende più attraenti e aiuta a trovare un partner in tempi più brevi

Foto di Lauretana Satta

Quello che i cani portano agli umani è incalcolabile, in termini di benefici fisici e mentali e anche di qualità della vita. Oggi voglio parlare di un lato più prettamente “giocoso” della presenza del cane nella nostra vita: infatti è stato scientificamente provato che chi ha il cane rimorchia di più.

Sorpresi? Non dovreste. Se ci pensate bene qualche tempo fa ci siamo occupati del perché non bisogna avere paura dei cani e ho spiegato che non esistono cani cattivi e che in realtà è l’amore a rendere i cani così speciali. E se è l’amore a farli brillare, non è un po’ prevedibile che di riflesso brilliamo anche noi?

I benefici del cane per gli umani

Dunque, chi ha il cane rimorchia di più. Perché? La scienza ha dimostrato che basta che un cane entri in una stanza perché si abbassi il livello di stress nei presenti e che accarezzare un cane, tra le altre cose, rilassa i muscoli, migliora la pressione sanguigna, aumenta il livello di beta-endorfine nel sangue.

Ancora, ha dimostrato che con il cane accanto si dorme meglio e che avere il cane è associato a un minore rischio di soffrire di malattie cardiovascolari e a un minore rischio di morte. Dunque, la prima risposta è qui: chi ha un cane è più attraente perché è sano.

Un’influenza positiva

Ma non solo. È scientificamente provato che chi ha un cane è percepito come più amichevole, più affidabile, e più disponibile di chi non ce l’ha. Le persone tendono a essere più attente e gentili con chi ha un cane, particolarmente se è di colore chiaro e di taglia piccola.

Per quanto mi riguarda, mi sentirei di aggiungere che dipende anche da dove si vive. In Italia, per esempio, ci sono posti dove i cani sono molto ben visti e il piacere che genera la loro presenza viene esteso anche ai loro umani, e ci sono posti (la maggioranza, purtroppo) in cui invece non sono per niente ben considerati e per i proprietari è impossibile essere indifferenti all’ostilità nei confronti delle loro creature pelose.

Attrazione fatale

Ma non finisce qui. Alcuni ricercatori hanno scoperto infatti che avere il cane rende gli uomini più “appetibili”. Da un esperimento è emerso che le donne sono 3 volte più disposte a dare il loro numero di telefono se a chiederlo è un maschio accompagnato da un cane.

Una recente ricerca isrealiana ha voluto indagare come, la presenza di un cane influenza la percezione che le donne hanno degli uomini. Il parametro di riferimento erano due tipi di uomo, uno con comportamenti da uomo di famiglia e l’altro con comportamenti da mascalzone e per i due tipi bisognava indicare se lo avrebbero sposato o avrebbero avuto una relazione temporanea.

La maggioranza delle partecipanti ha indicato che avrebbe sposato gli uomini con comportamenti da uomo di famiglia e alcune hanno indicato di essere interessate a una relazione di breve termine con il mascalzone. Quello che la ricerca ha scoperto è che inserendo la variabile cane – i due tipi di uomo erano presentati ora come proprietari di cane – la percezione delle signore cambiava, aumentando in modo significativo il numero di loro interessate al mascalzone.

La presenza del cane non ha invece influenzato l’immagine dell’uomo tipo padre di famiglia, il che non vuol dire che la presenza del peloso non lo privilegi ugualmente considerato che, come abbiamo visto, grazie ai cani è più facile conoscere persone nuove.

L’ipotesi è che il modello mascalzone abbia beneficiato della presenza del cane perché, anche inconsapevolmente, le signore associavano il cane alla disponibilità del proprietario di impegnarsi in una relazione a lungo termine, e di essere alla fine uno che ci tiene, che si impegna e dedica tempo e risorse a qualcuno a cui tiene.