Il potere rilassante e curativo dell’acqua è conosciuto fin dai tempi più antichi. Il rituale delle terme romane o quello dell’hammam arabo è giunto fino ai nostri giorni.
Oltre alle classiche terme e agli hammam, i posti dove è possibile fare questo tipo di trattamenti vengono spesso chiamati “Spa”. Sull’origine di questo termine, prevalentemente usato dagli anglosassoni, esistono due diverse teorie. La prima la fa risalire al nome della città termale belga frequentata dagli inglesi fin dal 1500. La seconda invece considera il termine l’acronimo di “salus per acquam”, ovvero “salute per mezzo dell’acqua”.
Oggi qualsiasi centro estetico offre trattamenti Spa e vende prodotti specifici per ripetere i rituali di comodamente a casa propria.
Naturalmente non tutto è ripetibile a casa, a meno che non si disponga di idromassaggio, sauna, bagno turco e un massaggiatore professionista, però molti trattamenti come il peeling, il gommage, il bagno o la doccia relax sono alla portata di tutti.
La prima regola è quella di procurarsi i prodotti giusti, stando attenti agli ingredienti e alla profumazione.
Il prodotto perfetto non deve contenere ingredienti troppo aggressivi, deve essere semplice da usare e avere una profumazione delicata e piacevole.
Concedersi un trattamento relax a casa propria è l’occasione giusta per fare quei trattamenti che richiedono tempo come maschere nutrienti per i capelli, per il viso, peeling, gommage e fanghi.
La stanza da bagno deve essere preparata adeguatamente per creare la giusta atmosfera:
- Le luci devono essere soffuse e calde, quindi non utilizzare la luce elettrica, ma solo candele da distribuire in più punti creando giochi di luce (ma stando sempre molto attenta a non metterle vicino a oggetti infiammabili come tende e asciugamani)
- Gli asciugamani e gli accappatoi devono essere tiepidi, mettili quindi sul termosifone un po’ prima di iniziare
- Riscalda bene il bagno per creare un ambiente piacevole e favorire il rilassamento dei muscoli
- Scegli una musica rilassante, il volume deve essere sufficientemente basso da poter ascoltare il rumore del tuo respiro
- Scegli un momento della giornata in cui le possibilità di essere disturbata siano minori
- Stacca il telefono e spegni il cellulare
- Alla fine del trattamento preparati una tisana calda con il miele e resta un po’ sdraiata, al buio e al caldo