Apri la dispensa e dai uno sguardo al ripiano dei detersivi: quanti ne hai? Immagino molti, come tutte noi. Ma lo sapevi che sono pochi quelli realmente indispensabili? Eh si, perché tanti prodotti possono essere sostituiti con aceto o con del semplice sapone per i piatti. Vediamo insieme quali sono i prodotti per la pulizia della casa realmente indispensabili ed insostituibili.
Less is More: meno è meglio
Nel corso degli anni si accumulano tanti detersivi, molti dei quali non sono realmente indispensabili e possono essere sostituiti facilmente con altri simili, anche naturali. Spesso la voglia di novità e di provare nuovi prodotti o approfittare di una favolosa offerta ci porta a comprare molto di più di quello di cui, in realtà, nessitiamo.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza posso dirti che la cerchia dei detergenti impossibili da sostituire con altri si riduce a 3, massimo 4 prodotti. Ecco quali.
Detersivo per la lavatrice: il detersivo per il bucato difficilmente può essere sostituito. Ma quello che puoi evitare è di doverne comprare diversi: non è necessario avere quello per i capi scuri, quello per i bianchi, quello per i colorati, eccetera. Ne basta uno per i capi “normali” ed uno per i delicati. E se vuoi sperimentare ed eliminare anche questa spesa, prova a fare il detersivo per lavatrice fatto in casa.
Detersivo per piatti: indispensabile perché non solo lava le stoviglie, ma può essere usato per tantissimi altri scopri e per sostituire altri prodotti non necessari. È ottimo per pulire i vetri per esempio, lo sapevi? Basta versarne un paio di gocce su un panno in microfibra bagnato per ottenere un risultato perfetto. Se hai la lavastoviglie, devi usare appositi detergenti per non comprometterne l’efficacia.
Disinfettante/candeggina: un prodotto disinfettante non è facilmente sostituibile. La candeggina o l’alcool non possono mancare, soprattutto per la pulizia del bagno, della cucina e delle aree destinate ai più piccoli.
Sgrassatore: stesso discorso della candeggina o del disinfettante. Si tratta di un prodotto con una formula molto particolare che non può essere rimpiazzata con nient’altro. È utile per rimuovere la macchie dai tessuti, ma anche per la pulizia della casa.
Detto questo vediamo insieme come possiamo sostituire tutti gli altri detersivi e prodotti per la pulizia della casa.
Sostituisci così i tuoi prodotti
Sostituire i prodotti per la pulizia della casa ha molti vantaggi: il risparmio, più spazio in casa e meno produzione di rifiuti. Ma cosa possiamo sostituire? Ecco alcuni esempi!
Detersivo per pavimenti: a meno che tu non abbia un parquet o un pavimento in materiale molto delicato, puoi sostituire il detergente con l’aceto. L’aceto è un ottimo sgrassatore, asciuga in fretta e pulisce in profondità. Non preoccuparti per l’odore, ne bastano pochi tappini disciolti nell’acqua e andrà via molto in fretta. Nessuno se ne accorgerà!
Prodotti per l’acciaio/piani cottura: anche qui l’aceto è il nostro asso nella manica. Per lucidare il piano cottura, per eliminare i residui freschi e per garantirti la corretta igiene puoi usare qualche goccia d’aceto su una spugna umida. Ovviamente puoi usare questo sostituito anche per pentole, posate, rubinetteria e altri oggetti in acciaio.
Detergente per i vetri: i vetri possono essere puliti con il detersivo per i piatti. Del resto i bicchieri vengono lavati così e risultano lucidi, privi di aloni. Provaci anche tu, non solo per le finestre o i balconi, ma anche per le vetrate dei mobili o per gli occhiali da vista. Il risultato finale ti stupirà!
Ammorbidente: l’ammorbidente può essere sostituito con un tappino di aceto da porre nell’apposita vaschetta. Si tratta di un rimedio della nonna molto efficace che svolge anche un’azione anti-calcare.
Strofinacci e stracci: perchè comprarli se puoi ricavarli da vecchie federe, lenzuola o magliette che non usi più? L’unica accortezza è quella di prestare attenzione al tessuto e assicurarti che non lasci antipatici pelucchi sulle superfici da pulire.