Le cime di rapa sono una verdura ricca di calcio, ferro, fosforo, vitamina C, A e B2. Ottimo disintossicante naturale per l’organismo, sono coltivate più al sud perché hanno bisogno di un clima caldo per crescere. E’ importante saper pulire le cime di rapa per realizzare ottime ricette.
Le cime di rapa hanno un sapore molto caratteristico, leggermente amarognolo e piccante, devono essere consumate previa cottura, anche se breve.
Come pulire le cime di rapa: acquistare
le cime di rapa vanno acquistata quando hanno gli steli sottili e sodi, le infiorescenze ben chiuse e compatte e non ci sono parti gialle. Le foglie devono essere consistenti al tatto e di un bel colore verde brillante
Come pulire le cime di rapa: scegliere
le parti commestibili sono le foglie tenere, le cimette e i fiori che devono essere sempre verdi. Privare quindi la verdura dei gambi duri e delle foglie più grandi e spesse. Selezionare le cimette e le foglie più tenere che sono la parte buona delle cime di rapa, quella che poi sarà da cucinare
Come pulire le cime di rapa: lavare
lavare la verdura scelta con acqua fresca corrente, più volte, facendo attenzione che non restino residui di terra
Come pulire le cime di rapa: modi di cottura
bollite – in abbondante acqua salata per dieci minuti al massimo
a vapore – su un cestello di paglia o alluminio, appoggiato su una pentola con acqua che bolle, che le porterà a cottura in circa 15 minuti
saltate in padella – se le foglie e le infiorescenze sono tenere, basterà mettere tutto in una padella con l’acqua che è rimasta sulle foglie dopo il lavaggio. Cuocere a fuoco moderato per 10 minuti e salare alla fine,
soffritte – dopo aver scaldato in una padella aglio, olio e peperoncino aggiungere le cime appena scottate e soffriggere per 7/8 minuti