Chi non desidera concedersi un bagno rilassante nella propria stanza? Una scelta ancora più scenografica quando la camera in questione gode di una vista panoramica o di un’ampia finestra. Grazie alle nuove tecnologie avere una vasca in camera oggi diventa una vera e propria tendenza che sta prendendo piede anche in Italia.

HOUZZ | Gerstner
Ovviamente non è sempre facile o possibile, ma se le dimensioni della stanza lo consentono, oggi è meno complicato adattare gli impianti per realizzare una sala da bagno in camera.
In presenza di una grande vetrata il consiglio è ovviamente, se possibile, quello di posizionarla accanto alla finestra in modo da godere della vista sull’esterno.

HOUZZ | Wetstyle
La vasca sarà la protagonista assoluta della stanza. Il modello che si presta meglio a questa scelta è la vasca freestanding, d’impatto e scultorea, da collocare al centro dell’ambiente. È consigliabile puntare su un design semplice ed essenziale, in armonia con il resto dell’arredamento.
In questa casa è stato creato un vero e proprio “bagno en suite” con doccia, vaso e lavabo.

HOUZZ | Olivier Chabaud Architecte
Che sia a centro stanza o a ridosso di una parete, in ambienti ampi si possono creare zone diverse magari giocando con mobili divisori o muretti a mezza altezza che separano visivamente pur lasciando lo spazio fluido.

HOUZZ | SHED Architecture & Design
Anche un open space sottotetto si presta benissimo a questa scelta. Si possono separare i vari spazi con un setto basso. Scegliendo legno e toni chiari si otterrà una meravigliosa atmosfera scandinava.

HOUZZ | Domus Nova
Nella casa londinese qui sopra è stata inserita una vasca dalle linee rétro per spezzare con lo stile contemporaneo che domina l’ambiente. Una parete aperta separare le diverse funzioni senza isolarle. Il contrasto di stili restituisce un insieme davvero particolare.