Il sumac è una spezia dal fascino misterioso e dall’utilizzo culinario antichissimo. Questa pianta, dalla quale si ricava una spezia intensamente aromatica, è conosciuta da secoli in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche per la salute e per il suo sapore vagamente agrumato che la rende perfetta per caratterizzare diversi piatti tradizionali e non. Diffusissima soprattutto in Medioriente, merita un po’ di attenzione sul nostro territorio dove non è ancora utilizzata diffusamente, ma sta attirando molte attenzioni grazie ai suoi effetti positivi sulla prevenzione del diabete di tipo 2.
Indice
Cos’è il sumac
Il sumac è una pianta che appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae, la stessa dei pistacchi e del mango. Questa pianta è caratterizzata da foglie pennate, cioè divise in più parti, e fiori di colore verde-giallo. Tuttavia, il frutto del sumac è quello che attira maggiormente l’attenzione: si tratta di una bacca rossa, solitamente secca e triturata per ottenere una polvere aromatica usata in cucina. La polvere di sumac ha un sapore acidulo e leggermente fruttato, che la rende un ingrediente comune nella cucina mediterranea e medio-orientale. È spesso usata per insaporire piatti di carne, pesce, verdure o insalate. Inoltre, il sumac è noto per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie grazie alla presenza di composti come gli acidi gallotannici e l’acetato di quercetina. La pianta del sumac è diffusa in tutto il mondo, ma le varietà più utilizzate in cucina provengono principalmente dal Mediterraneo e dal Medio Oriente.
Origini e diffusione
Il sumac è una pianta che ha origini antiche e una vasta diffusione in diverse parti del mondo. Le sue origini sono riconducibili all’Asia occidentale, dove è stato utilizzato per secoli sia come pianta ornamentale che come spezia. Successivamente, il sumac si è diffuso anche in altre regioni, come il Mediterraneo, l’Europa meridionale, l’Africa settentrionale e l’America settentrionale. Questa pianta si adatta facilmente a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche, motivo per cui può essere trovata in zone molto differenti tra loro.
Varietà
Una delle varietà più comuni è il sumac di Sicilia (Rhus coriaria), noto anche come sumac italiano. Questa varietà si distingue per le sue foglie pennate e i suoi frutti rossi, che vengono essiccati e macinati per ottenere una polvere aromatica utilizzata come spezia. Altre varietà includono il sumac di montagna (Rhus typhina) e il sumac di stagno (Rhus glabra), entrambi originari dell’America settentrionale. Queste varietà sono apprezzate per la loro bellezza ornamentale, grazie alle foglie grandi e alla colorazione autunnale vivace. Oltre alle varietà più comuni, esistono anche altre specie di sumac che crescono in diverse parti del mondo, come il sumac africano (Rhus pyroides) e il sumac cinese (Rhus chinensis). Ogni varietà di sumac ha le sue peculiarità, ma tutte condividono la caratteristica comune di produrre acido tartarico, conferendo loro un sapore acidulo e leggermente agrumato.
Proprietà organolettiche
Le proprietà organolettiche del sumac sono un aspetto molto interessante di questa spezia. Il sumac ha un aroma intenso e fruttato, con note di limone e agrumi, che lo rendono perfetto per aromatizzare piatti a base di carne, pesce, verdure e legumi. Inoltre, il sumac ha un sapore acidulo e leggermente amaro, che lo rende ideale per bilanciare sapori troppo dolci o grassi.
Proprietà
La composizione chimica del sumac è molto interessante dal punto di vista nutrizionale, in quanto contiene numerose sostanze benefiche per l’organismo. In particolare, il sumac è ricco di acido ascorbico, o vitamina C, che svolge un’importante azione antiossidante e contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, il sumac contiene flavonoidi come la quercetina e la kaempferolo, dalle proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Tra gli altri componenti presenti nel sumac si trovano anche tannini, acidi organici come l’acido gallico e l’acido malico, e oli essenziali. Questi ultimi sono responsabili del caratteristico aroma della spezia e possono avere effetti benefici sul sistema digestivo.
Benefici
Lo spezia sumac è stato utilizzato per secoli in diverse cucine del mondo, non solo per il suo aroma e sapore acidulo, ma anche per le sue proprietà benefiche per la salute. Le proprietà antiossidanti dello spezia sumac lo rendono un potente alleato nella lotta contro i radicali liberi, che possono danneggiare le cellule del corpo e causare malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Inoltre, lo spezia sumac può aiutare a combattere il diabete, grazie alla sua capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Studi recenti hanno dimostrato che l’acido gallico presente nello spezia sumac può ridurre la glicemia e migliorare la sensibilità all’insulina. Allo stesso modo, lo spezia sumac può anche aiutare ad alleviare i dolori muscolari grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
Antiossidante
Il sumac contiene una vasta gamma di composti antiossidanti, tra cui polifenoli, flavonoidi e vitamina C. Questi nutrienti possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, migliorare la funzione immunitaria e proteggere le cellule dai danni ossidativi. Studi preliminari hanno suggerito che il consumo di sumac potrebbe essere associato a una diminuzione del rischio di alcune malattie croniche, compreso il cancro e le malattie cardiache.
Combatte il diabete
Il sumac, una spezia apprezzata per il suo sapore unico e i suoi numerosi benefici per la salute, ha dimostrato di essere un alleato prezioso nella lotta contro il diabete. Studi scientifici hanno evidenziato che il sumac può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, favorendo così il controllo della glicemia nei pazienti affetti da diabete. Grazie alla sua ricchezza di antiossidanti, il sumac può contribuire a ridurre l’infiammazione e migliorare la sensibilità all’insulina, un ormone essenziale per il metabolismo degli zuccheri. Inoltre, le proprietà antidiabetiche del sumac sono attribuite alla presenza di composti bioattivi come l’acido gallico e l’acido elagico, che hanno dimostrato di poter influenzare positivamente il metabolismo del glucosio.
Allevia i dolori muscolari
Il Sumac, una spezia di origine mediorientale, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Grazie alla presenza di composti fenolici come l’acido gallico e l’acido ellagico, il Sumac è in grado di alleviare i dolori muscolari e articolari. In particolare, questi composti agiscono riducendo l’infiammazione e la produzione di radicali liberi che possono danneggiare i tessuti muscolari.
Digestivo
Il sumac contiene acido gallico, un composto che aiuta a stimolare la produzione di bile e succo gastrico, entrambi necessari per una corretta digestione dei cibi. Inoltre, il sumac può anche aiutare a ridurre l’infiammazione dell’intestino grazie alle sue proprietà antiossidanti. Ciò significa che il sumac può essere particolarmente utile per coloro che soffrono di problemi digestivi come acidità di stomaco, gonfiore addominale o costipazione.
Controindicazioni
Le persone che soffrono di calcoli renali o di problemi ai reni dovrebbero evitare l’assunzione di sumac in quanto potrebbe peggiorare la condizione. Inoltre, le persone con allergie note alle piante della famiglia Anacardiaceae, come il mango, potrebbero anche essere allergiche al sumac.
Ricette
Pollo al sumac
Ingredienti: petto di pollo, 2 cucchiai di sumac, 1/2 tazza di yogurt naturale, 2 spicchi d’aglio tritati, sale, pepe, succo di 1 limone
Procedimento: mescolare il sumac, lo yogurt, l’aglio, il succo di limone, il sale e il pepe per creare una marinata. Marinare il petto di pollo nella miscela per almeno 30 minuti. Cuocere il pollo sulla griglia o in padella fino a quando è ben cotto.
Hummus al sumac
Ingredienti: 400 g di ceci cotti, 2-3 cucchiai di tahini, 2 spicchi d’aglio, tritati, succo di 1 limone, 1 cucchiaino di sumac, 2-3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine, sale
Procedimento: in un robot da cucina, unire i ceci, il tahini, l’aglio tritato, il succo di limone e il sumac. Frullare gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere l’olio d’oliva extra vergine gradualmente durante la miscelazione fino a quando l’hummus raggiunge la consistenza desiderata. Assaggiare e aggiustare di sale a seconda dei gusti. Prima di servire, cospargere la superficie con un po’ di sumac aggiuntivo e un filo di olio d’oliva.
Spiedini di pollo al sumac
Ingredienti: petto di pollo, tagliato a cubetti, 1 cucchiaio di sumac, 1 cucchiaino di paprika dolce, cucchiaino di cumino in polvere, 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine, succo di 1 limone, sale, pepe, rametti di rosmarino fresco
Procedimento: in una ciotola, mescolare il sumac, la paprika, il cumino, l’olio d’oliva, il succo di limone, il sale e il pepe per creare una marinata. Aggiungere i cubetti di pollo alla marinata e assicurarsi che siano ben rivestiti. Lasciar marinare per almeno 30 minuti (o anche durante la notte per un sapore più intenso). Infilzare i cubetti di pollo marinate su spiedini alternandoli con rametti di rosmarino. Cuocere gli spiedini su una griglia o in una padella fino a quando il pollo è cotto completamente e ha una bella crosticina dorata. Servire gli spiedini di pollo al sumac con un contorno di tua scelta e guarnire con ulteriori spruzzi di sumac e fettine di limone.
Bruschette
Ingredienti: 4 fette di pane integrale, 2 pomodori maturi a cubetti, 1 avocado maturo a fette, 1 spicchio d’aglio sbucciato, 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine, 1 cucchiaino di sumac, sale, pepe, basilico fresco
Procedimento: tostare le fette di pane in una tostapane o in forno fino a quando sono croccanti. Mentre il pane si raffredda leggermente, strofina l’aglio sulla sua superficie per aggiungere un sapore sottile. In una ciotola, mescola i pomodori a cubetti con olio d’oliva, sumac, sale e pepe. Distribuisci le fette di avocado sulle fette di pane tostato. Aggiungi la miscela di pomodori sopra gli avocado. Guarnisci con basilico fresco tritato e, se lo desideri, una leggera spruzzata di sumac aggiuntivo. Servi immediatamente come antipasto leggero o uno spuntino sano.
Fonti bibliografiche
-
Sumac: Benefits, Uses, and Forms, Healthline
-
Physiochemical properties and medicinal, nutritional and industrial applications of Lebanese Sumac (Syrian Sumac – Rhus coriaria): A review, PubMed
- The Effect of Sumac (Rhus coriaria L.)Powder on Serum Glycemic Status, ApoB, ApoA-I and Total Antioxidant Capacity in Type 2 Diabetic Patients, PubMed
-
Pharmacological and Antioxidant Activities of Rhus coriaria L. (Sumac), PubMed