Oggi le case in cui viviamo sono sempre più fluide e spesso presentano una zona giorno a pianta aperta che ospita cucina, sala da pranzo e soggiorno in un’unica stanza. Non è sempre facile dare una propria identità a questi spazi, valorizzando le differenti funzioni. Prendi spunto da queste foto e scopri 5 trucchi per separare cucina e soggiorno in modo originale.

Due pavimenti diversi
Un primo modo efficace e d’impatto per separare visivamente due zone di una stessa stanza è quello di diversificare la pavimentazione. Si tratta di un’opzione anche molto funzionale: infatti se, ad esempio, desideriamo il parquet nel living possiamo inserire poi delle piastrelle, più facili da pulire, nella zona cucina.

Variare le altezze
Anche un gradino, piccolo o grande che sia, permette di separare e sottolineare la transizione tra due spazi. Nella foto qui sotto il gradino rinforza la linearità dell’isola centrale e crea “uno spazio nello spazio”.

Un soffitto colorato
Dipingere il soffitto di due colori diversi è una idea molto pratica e low cost per creare un elemento di rottura tra due zone. L’importante è creare la palette giusta abbinando al meglio i colori.
HOUZZ | Gaughan Construction Corporation
Lo scaffale a giorno
Un’altra soluzione semplice ma funzionale è offerta da un armadio a vista da posizionare al confine tra le due zone. Inoltre unisce l’utile (spazio contenitivo extra) all’estetica (permette di esporre oggetti e opere d’arte).

L’isola
La cucina a isola è sempre più di tendenza. Allora perché non usarla come oggetto di confine tra cucina e soggiorno? L’impatto è garantito!