Tutti i benefici dell’olio di mandorle per pelle e capelli

L'olio di mandorle dolci è senza dubbio uno degli oli vegetali più impiegati nel campo della cosmetica: ecco tutti i benefici e le proprietà

L’olio di mandorle è ricchissimo di vitamina E che protegge la pelle dai raggi del sole ed eventuali suoi danni. Di base questo olio svolge un ruolo molto importante nella fotoprotezione e previene l’invecchiamento precoce della pelle. Parliamo di un olio vegetale molto utilizzato in svariati settori che si estrae dai semi del mandorlo e del quale ne esistono due diversi tipi: olio di mandorle dolci ed olio di mandorle amare. Questo olio viene estrapolato dal mandorlo, albero della famiglia delle Rosaceae.

Esso, alto fino a cinque metri, è fortemente caratterizzato da fiori rosa chiaro o bianchi che sbocciano in primavera, con il sole e l’arrivo della bella stagione. Parliamo di una pianta dalle origini antichissime e che oggi in Italia viene coltivata nelle regione più calde e temperate come, per esempio, la bella Sicilia. All’estero il mandorlo viene coltivato perlopiù in Spagna e nel Mediterraneo orientale.

Olio di mandorle dolci ed olio di mandorle amare: differenze e caratteristiche

L’olio di mandorle dolci è molto fluido ed è caratterizzato da un sapore perlopiù dolciastro, quasi inodore. È molto utilizzato per le sue proprietà nutritive e lenitive in ambito della cosmetica ma è l’ideale anche per migliorare le condizioni intestinali. Inoltre, grazie alla presenza della vitamina E, riduce l’attività delle collagenasi sintetizzate dai fibroblasti andando a preservare la struttura del collagene.

Come affermato in precedenza l’olio di mandorle dolci vanta alcune proprietà che vedremo ora più nel dettaglio. Questo olio, infatti, è molto noto per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-rughe ed anti-smagliature. Inoltre, come affermato dall’Istituto Humanitas, non risultano particolari interazioni fra l’utilizzo di olio di mandorle dolci e l’assunzione di farmaci o altre sostanze. L’olio di mandorle dolci è particolarmente ricco di acido folico, vitamina b29, potassio, proteine e grassi saturi: l’intestino, dunque, ne trae grande beneficio per via delle sue proprietà lassative. Aiuta anche a controllare la pressione sanguigna in quanto contiene molto potassio e poco sodio. L’olio di mandorle è noto anche per le sue proprietà idratanti e nutrienti: la vitamina E, infatti, cura le rughe superficiali ed evidenti del viso, aumentando l’idratazione del viso.

Il secondo, ovvero l’olio di mandorle amare, è leggermente profumato e dal colore giallastro. Contiene l’amigaldina, ossia un glicoside che forma l’acido cianidrico ed assolutamente tossico per l’uomo. Per questo motivo, l’utilizzo dell’olio di mandorle amare è severamente vietato negli Stati Uniti mentre in Europa ne è permessa la vendita senza alcun tipo di restrizione. Nel momento in cui viene privato dell’acido cianidrico questo olio può essere tranquillamente utilizzato per la preparazione di dolci e, soprattutto, per produrre il liquore amaretto ed il marzapane. La sua profumazione fruttata lo rende perfetto ed inimitabile per la creazione di profumi. A prescindere del fatto che si tratti di olio di mandorle dolci o amare, la denominazione di biologico viene data solamente nel momento in cui la pianta viene coltivata senza l’aggiunta di sostanze chimiche, requisito fondamentale e sul quale porre particolare attenzione.

Olio di mandorle: benefici e proprietà

L’olio di mandorle, grazie alle varie sostanze che lo compongono, è famoso per le sue molteplici proprietà benefiche ed ora le analizzeremo nel dettaglio. Parliamo di un olio nutriente ed addolcente e, non a caso, viene spesso utilizzato per impacchi ai capelli secchi per donare loro luminosità e lucentezza. L’elevato contenuto di omega 3, omega 6, vitamine varie, lo rende un alimento perfetto per chi è a dieta: aiuta a smaltire i grassi.

Famose sono anche le sue proprietà lenitive: la composizione, molto simile al sebo prodotto dalla nostra pelle, lo rende l’alleato perfetto contro prurito ed irritazioni varie. È inoltre emolliente ed elasticizzante, in quanto gli acidi grassi nutrono la pelle e sono l’ideale in caso di secchezza e aridità; è perfetto anche contro gli inestetismi. L’ultima proprietà di cui vi parliamo è quella antiossidante: contiene sali minerali, glucidi e vitamine che aiutano a nutrire la pelle a fondo e prevengono, in generale, l’invecchiamento cutaneo. Detto ciò, l’olio di mandorle risulta essere perfetto per struccare il viso, nutrire la pelle dopo la doccia, rendere duratura l’abbronzatura, alleviare le irritazioni ed il prurito, ridurre le smagliature, rinforzare le unghie, nutrire i capelli.

Olio di mandorle: benefici terapeutici

L’olio di mandorle è noto per le sue proprietà curative e questo lo abbiamo già affermato. Alcune di esse, però, sono davvero sorprendenti: migliora le funzionalità intestinali ed è perfetto per chi soffre di colon irritato o diverticolite. Oltre ad essere un rimedio ottimo contro stipsi per adulti e bambini, evita l’accumulo di colesterolo cattivo grazie alla presenza di omega 3 e 6. Previene inoltre i problemi di trombosi e arteriosclerosi.

Fondamentale è ricordare che l’olio di mandorle aiuta a tenere lontano il rischio di diabete grazie alle fibre, le quali riducono il senso di fame e non aumentano l’indice glicemico. È l’ideale, dunque, per chi segue una dieta e, in particolar modo, una dieta vegetariana. Le vitamine inoltre aiutano l’organismo in caso di bronchite, tosse, bruciori di stomaco, nonché ideale contro l’anemia grazie alla presenza di vitamine B. Dunque, possiamo chiaramente affermare che l’olio di mandorle è l’alleato perfetto contro i problemi intestinali e può essere utilizzato regolarmente nell’alimentazione giornaliera.

Olio di mandorle: cura di unghie, pelle e capelli

L’olio di mandorle diventerà il vostro migliore amico: è perfetto, infatti, per i capelli secchi e sfibrati. Se utilizzato in modo costante si potranno vedere miglioramenti sorprendenti: chioma morbida, meno forfora ed un miglioramento della microcircolazione a livello del cuoio capelluto. Se i vostri capelli crescono molto lentamente, allora l’olio di mandorle potrà costituire un ottimo alleato anche in questo oltre a proteggerli dai danni causati dai raggi del sole.

Esistono impacchi a base di olio di mandorle che aiutano a fortificare il capello dalla radice. Con qualche goccia di questo olio, infatti, potrete realizzare un ottimo impacco per capelli secchi e sfibrati: scaldate qualche goccia di prodotto fra le mani e scaldatelo con l’aggiunta di miele ed un altro olio essenziale a scelta. L’impacco va applicato prima dello shampoo per circa 10-15 minuti. Se invece avete i capelli secchi e desiderate contrastarne l’effetto, potrete utilizzare l’olio di mandorle al posto del balsamo.

In pochi sanno che l’olio di mandorle può essere utilizzato anche per rafforzare le unghie: infatti, aiuta le unghie a rigenerarsi nel caso in cui si sfaldassero, le rinforza e ammorbidisce le cuticole: se le vostre unghie tendono a sfaldarsi potete immergerle nell’olio di mandorle caldo tutte le sere per circa tre minuti. Anche per le unghie che si spezzano, l’olio di mandorle può costituire un valido aiuto: preparate circa 20 g di olio di oliva, 5 di olio di mandorle dolci, 5 di latte bollito e 15 di succo di limone mescolando e scaldando gli ingredienti. A questo punto, potrete immergere le unghie per alcuni minuti. Se il vostro problema sono le cuticole, invece, potrete preparare un efficace composto unendo olio di mandorle ed olio di oliva, insieme a 10 gocce di limone. Potete ripetere il trattamento 2-3 volte alla settimana.

Ma non è tutto, l’olio di mandorle è un vero e proprio siero di giovinezza per la pelle! Idrata in maniera classica e non solo: aiuta a migliorare condizioni fastidiose come dermatiti, psoriasi, cicatrici, morbillo, varicella ed eczemi. Numerosissimi sono gli utilizzi di questo olio per la pelle del viso. Risulta essere molto utile, appunto, per la pulizia quotidiana, nonché un perfetto scrub con l’aggiunta di un pizzico di sale. Nel periodo invernale costituisce anche un ottimo emolliente per le labbra e può essere applicato sul contorno occhi per attenuare le rughe.

Questo olio è molto utile anche contro le smagliature dovute ad una perdita di peso repentina: va applicato ogni giorno, specialmente sulle smagliature di colore rosso, rendendo la pelle più liscia. Possiamo inoltre parlare dell’effetto rassodante dell’olio di mandorle su seno e fianchi, per esempio. Va bene anche per addome, interno braccia e cosce.

Olio di mandorle: controindicazioni

Non risultano casi particolari in cui l’olio di mandorle non possa essere utilizzato, come affermato anche dall’Istituto Humanitas. Nonostante questo, in alcune persone, la mandorla può portare ad un abbassamento del livello di zucchero nel sangue. Le mandorle dolci potrebbero interferire col controllo della glicemia dopo un intervento chirurgico e per questo motivo è sempre meglio consultare un esperto.

Dunque, l’olio di mandorle è un prodotto utilizzato in moltissimi ambiti: dalla cura della pelle, fino a quelli di capelli e unghie, nonché alleato perfetto contro i disturbi intestinali. Un ampio impiego di questo olio viene fatto anche nel campo della cosmetica: se applicato costantemente sulla pelle, ha un effetto emolliente e nutriente. Quello di mandorle dolci, poi, è davvero perfetto per aiutare le mucose irritate e ad uccidere eventuali microbi.

Ad ogni modo, consigliamo fortemente di chiedere consiglio al proprio medico, in quanto le informazioni generali non sostituiscono il parere di un professionista. Per un’alimentazione sana, è bene affidarsi ai consigli esperti del medico di famiglia o di un nutrizionista. Il costo dell’olio di mandorle varia a seconda della sua purezza: oscilla tra i 7,50 e i 14,00 € al litro ed è sempre consigliabile acquistarlo in farmacia, nelle erboristerie specializzate ed anche online a patto che siano siti certificati o che la vostra competenza in materia sia sufficiente da poter scegliere il tipo di olio che andrete ad acquistare in rete.