Le donne con fegato grasso hanno un rischio di infarto e ictus paragonabile a quello degli uomini. Come proteggersi dalla steatosi epatica non alcolica.
L'herpes labiale si riaccende quando si abbassano le difese: in momenti di tensione intensa o durante il ciclo mestruale. Da scartare i rimedi fai da te.
Prima di parlare di sclerosi multipla occorre una diagnosi e soprattutto occorre differenziare la vera e propria malattia neurologica da altri quadri
Le donne col diabete sono più a rischio scompenso cardiaco degli uomini. Quali sono le conseguenze della malattia e come bisogna agire.
Nell'artrite reumatoide e nelle malattie reumatiche un ritardo nella diagnosi si traduce in un aggravamento del quadro. Un progetto per abbattere i tempi.
La fibromialgia colpisce soprattutto donne tra i 25 e i 45 anni. Poco riconoscibile, un'opportunità di cura arriva dai trattamenti con laser e ultrasuoni.
Come incidono sulla vita di una donna la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, specialmente durante la gravidanza e in menopausa.
L'incapacità di sopportare il freddo che avanza potrebbe rivelare un carente funzionamento della tiroide.
Il controllo del peso e l'astinenza dal fumo sono strumenti fondamentali per tamponare le vampate di calore in menopausa.
Dalla preanestesia al risveglio, le quattro fasi dell'anestesia totale e perché non bisogna temerla.
Uno studio italiano ha scoperto il farmaco che controlla i sintomi dell'artrite reumatoide e tiene a bada la glicemia.
Uno studio conferma il ruolo della musica nel favorire il benessere regolando il battito cardiaco e la respirazione.
Lo screening neonatale è fondamentale per avere una diagnosi precoce su 40 possibili diverse malattie del metabolismo.
Il maggior consumo di cibi e alcolici sotto le Feste aumenta acidità e gonfiore. I consigli per limitare i danni e quando occorre preoccuparsi.
L'asma colpisce milioni di persone. Fondamentale è arrivare presto alla diagnosi e seguire correttamente la cura. Alcuni fattori però possono scatenarla.