SMA o Atrofia Muscolare Spinale, cos’è, come si presenta e come si può affrontare
La SMA è una malattia genetica rara che provoca la perdita progressiva delle capacità motorie. Ne esistono di tre tipi di gravità diversa.
Insufficienza renale, come può nascere, perché va controllata e come si affronta
L’insufficienza renale potrebbe essere causata da un’infezione e consiste in un progressivo calo dell’attività dell’organo: sintomi, rischi e cure.
Polmonite bilaterale, cos’è e come si affronta
La polmonite bilaterale è un’infiammazione che interessa entrambi i polmoni e che può essere determinata dalla compresenza di diversi batteri.
Sintomi vasomotori in menopausa, perché nascono e quanto ne sanno le donne
L’informazione sulla menopausa c’è, anche se spesso è superficiale. Invece, sono note le cause delle vampate di calore e della sudorazione eccessiva.
Pancreatite acuta e cronica, cos’è e quando si sospetta
Il sintomo principale della pancreatite è un forte dolore addominale. Che differenza c’è tra acuta e cronica e come intervenire.
Polmonite da Pneumococco, come riconoscerla e perché si confonde con la ricaduta dell’influenza
L’influenza tende a lasciare strascichi invisibili. Un campanello d’allarme per la polmonite è la tosse persistente: cosa fare.
Gravidanza, perché è importante controllare la tiroide e cosa fare
La tiroide è un organo fondamentale per il benessere generale e per la fertilità. Fondamentale per la sua salute è lo iodio nel giusto dosaggio.
Cancro in remissione, che cosa significa e cosa fare
Quando il cancro è in remissione non si può parlare di guarigione. Che cosa significa e come affrontare questa nuova fase della malattia.
Miodesopsie, mosche volanti e flash luminosi, perché i miopi rischiano di più
Le miodesopsie possono essere sintomi del distacco della retina con grave perdita della qualità della vista. Chi rischia di più.
Malattie reumatologiche, perché è importante prevenirle e riconoscerle presto
Diagnosi precoce e tempestivo intervento terapeutico sono fondamentali per le malattie reumatologiche: come riconoscerle e intervenire.
EGPA o sindrome di Churg-Strauss, come si riconosce e si affronta
L’EGPA è una malattia rara che si manifesta all’inizio come un’asma o una poliposi nasale per evolvere successivamente: diagnosi e cura.
Cinque disturbi della bocca come possibili effetti collaterali di farmaci
Dalle macchie sui denti alle afte, cinque disturbi della bocca che potrebbero dipendere da trattamenti farmacologici. Come intervenire.