L’obesità infantile incombe sulle nuove generazioni e può compromettere la salute dei futuri adulti: ecco il primo motivo per avviare i bambini allo sport fin dall’età prescolare. Non solo: lo sport, soprattutto quello di squadra, forma il carattere alla socializzazione. Altri vantaggi da non sottovalutare sono l’educazione alla competitività -sempre che rimanga sana e senza ansie– e al rispetto degli impegni assunti.
E’ importante, in ogni caso, che il bambino consideri lo sport un divertimento e dunque è necessario non forzare il piccolo a intraprendere attività percepite come noiose, o peggio forzate.
Ecco una rapida carrellata sulle caratteristiche di alcuni degli sport più diffusi, in base a cui poter scegliere il più adatto per ogni tipo di bambino:
– Nuoto: favorisce la coordinazione e riduce la possibilità di incidenti in acqua, in un Paese come l’Italia con 8mila chilometri di costa. Caratteristica peculiare è il rischio di traumi praticamente nullo, in quanto non ci sono carichi sull’apparato muscolare e scheletrico. Infine, il nuoto apre la strada ad altri sport quali la pallanuoto o i tuffi.
– Calcio: educa alla socializzazione e al gioco di squadra ed è un’attività completa per il fisico. E’ considerato divertente dai bambini, che saranno invogliati a partecipare agli allenamenti.
– Ginnastica: è un’attività completa, dopo la quale si può passare ad attività più specifiche come ginnastica artistica o ritmica. Se si passa al livello agonistico tuttavia la schiena è messa a dura prova e occorre interpellare il medico prima di passare a un livello più impegnativo.
– Basket e pallavolo: tipici giochi di squadra che come il calcio educano alla socializzazione, ma adatti anche alle bambine.
– Rugby: insegna il rispetto delle regole e può essere utile soprattutto come valvola di sfogo per i bambini più aggressivi.
– Judo e Karate: sono vere e proprie arti marziali, adatte ai bambini più grandi in quanto richiedono una certa coordinazione neuromotoria. Possono essere utili sia per i bambini più timidi, che diventeranno più sicuri di sé, sia per quelli più irruenti, perché insegnano a controllare la propria aggressività.
– Danza: preferita soprattutto dalle bambine, questa attività abitua a una postura corretta ed educa al senso del ritmo e alla musicalità, oltre che a forza, resistenza e velocità.