Chi era e cosa rappresenta la Spigolatrice di Sapri

Voce narrante della rivoluzione risorgimentale, la Spigolatrice di Sapri è il simbolo di valori e ideali che, forse, stanno sbiadendo e si stanno allontanando da noi

Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti! Me ne andavo al mattino a spigolare, quando ho visto una barca in mezzo al mare: era una barca che andava a vapore e alzava una bandiera tricolore… inizia così La Spigolatrice di Sapri, poesia composta nel 1858 da Luigi Mercantini che è tornata recentemente agli onori della cronaca.

Non è però il (notissimo) componimento a far parlare di sé, ma la statua da poco inaugurata nella città campana. Una statua definita sessista, troppo procace e sensuale per la donna che dovrebbe rappresentare. Ma chi era, davvero, la Spigolatrice?

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto