Dieta, le migliori della settimana dall’8 al 14 gennaio

Dopo le feste, tornare in forma sembra essere davvero difficilissimo: scopriamo quali sono i consigli dei nostri esperti per perdere peso senza fatica

Foto di DiLei

DiLei

Redazione

DiLei è il magazine femminile di Italiaonline lanciato a febbraio 2013, che parla a tutte le donne con occhi al 100% femminili.

Durante le feste di Natale ci siamo concessi qualche sgarro in più, complice l’atmosfera conviviale alla quale non si può proprio resistere. Ma adesso è tempo di tornare in riga: per perdere qualche chiletto di troppo e rimettersi in forma, non c’è bisogno di ricorrere a diete drastiche o di fare enormi sacrifici in palestra. Scopriamo quali sono i migliori consigli dei nostri esperti per dimagrire senza troppa fatica.

Dieta Pritikin, come funziona

Un regime alimentare sano e privo di troppe restrizioni, abbinato ad una moderata attività fisica per perdere peso e sentirsi sempre in forma: sono questi i principi alla base della dieta Pritikin, considerata dallo US News & World Report una delle migliori del 2024. Nata negli anni ’70, è stata ideata da Nathan Pritikin: è un vero e proprio stile di vita, che ha come obiettivo non solo quello di far dimagrire, ma anche di proteggere la salute del cuore. Ma come funziona?

Il piano alimentare prevede una ripartizione delle calorie nei tre macronutrienti principali: il 70% deve provenire dai carboidrati complessi (meglio se integrali), il 15% dai grassi e il 15% dalle proteine magre o vegetali. Tra i cibi consigliati ci sono frutta e verdura, cereali integrali, legumi, pesce, proteine magre e alimenti ricchi di calcio. Sono invece da moderare i grassi saturi, le carni lavorate, gli oli parzialmente idrogenati e quei cibi ricchi di colesterolo. Da evitare completamente, infine, gli oli, i dolcificanti raffinati, il sale e i cereali raffinati.

Tutti i benefici delle mandorle

Le mandorle, che rientrano nella categoria della frutta secca, sono un ottimo snack per spezzare la fame a metà giornata e fare il pieno di energia: ma quali sono i loro benefici e le controindicazioni? Generalmente, vengono considerate tabù per chi è a dieta, visto il loro elevato contenuto calorico, ma in quantità moderate sono invece consigliate. Sono infatti ricche di preziose sostanze nutritive, e le loro fibre aiutano ad aumentare il senso di sazietà, tenendo dunque sotto controllo l’appetito.

Oltre alle fibre, le mandorle contengono buone quantità di antiossidanti e di acidi grassi omega-3, che migliorano la salute del cervello. Sotto il profilo vitaminico, spiccano soprattutto le vitamine del gruppo B: per questo motivo sono l’ideale da consumare in gravidanza. Inoltre, le mandorle sono un’ottima fonte di alcuni importanti sali minerali come il magnesio, che protegge il sistema nervoso, il calcio, che fortifica le ossa e previene l’osteoporosi, e il potassio, molto utile per la salute cardiovascolare. Le uniche controindicazioni riguardano la presenza di allergie o di calcoli renali (per via del loro contenuto di ossalati).

Dimagrire dopo le feste: i falsi miti

Se nel periodo natalizio abbiamo detto addio alla dieta e ci siamo un po’ impigriti sul divano, ora non bisogna esagerare in senso opposto: il wellness coach Giacomo Spazzini, fondatore del centro di consulenza per il corpo e per la mente a Desenzano del Garda, ci ha aiutato a sfatare alcuni falsi miti sul rimettersi in forma dopo le feste. Tutto sta nel trovare il giusto equilibrio, senza dover eccedere con diete restrittive o sessioni d’allenamento durissime.

Per quanto riguarda l’alimentazione, seguire una dieta drastica (come quella per cui si rinuncia completamente ai carboidrati) o addirittura fare digiuno non è una buona scelta. Meglio piuttosto mangiare bene, bilanciando con cura frutta, verdura, proteine magre, grassi buoni e carboidrati complessi. Attenzione ai prodotti light, che promettono di far scendere l’ago della bilancia, ma sono spesso pericolose per la salute (se consumate in quantità eccessive, ovviamente). E in palestra? Dopo una lunga pausa, non ha senso esagerare con gli allenamenti: bisogna ricominciare in maniera graduale, per evitare di farsi male.

Come snellire le ginocchia grosse

Le ginocchia sono una parte fondamentale del nostro corpo: prendersene cura è importante, e non solo per un fattore estetico. Alleggerendo le articolazioni possiamo infatti prevenire molti disturbi (sia legati all’età che agli infortuni, dal momento che si tratta di una zona particolarmente delicata). Ci sono alcuni esercizi che possono aiutarci a rendere le ginocchia più allenate e a diminuire il tessuto adiposo che le circonda, dando loro un aspetto migliore.

Il ponte per glutei è un valido esercizio per rassodare gli arti inferiori e il bacino: una volta in posizione, possiamo unire bene le ginocchia e stringerle per rafforzare i muscoli ad esse collegati. In alternativa, possiamo raggiungere la posizione del ponte e poi sollevare una gamba per circa 5/8 secondi, per poi procedere con l’altra. Molto utili per le ginocchia sono poi gli squat, purché fatti nel modo corretto. Il peso deve infatti rimanere sul tallone e il busto ben obliquo, con il collo in asse con la colonna vertebrale. Infine, è fondamentale idratarsi bene: bere molta acqua permette al corpo di funzionare al meglio.

Radicchio: proprietà e valori nutrizionali

A volte “snobbato” per il suo sapore amaro, il radicchio è un ortaggio che non dovremmo mai dimenticare di portare in tavola, soprattutto durante il periodo invernale. È infatti ricco di sostanze nutritive molto preziose per la salute, a partire dalle fibre: queste favoriscono il corretto transito intestinale e aumentano il senso di sazietà, aiutandoci a mangiare meno. Le componenti amare del radicchio sono poi un vero toccasana, perché stimolano la produzione di colecistochinina, anch’essa deputata a ridurre il senso di fame.

Il radicchio è poi un’ottima fonte di acqua, che lo rende un ortaggio dalle notevoli proprietà depurative. La presenza di sali minerali (ferro, calcio, fosforo e potassio) e vitamine (in particolare vitamina C) è utile per migliorare in generale il funzionamento dell’organismo, anche nei bambini. Questa verdura contiene inoltre molti antiossidanti, che aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi e a prevenire l’insorgenza di alcuni tipi di tumore. Mentre gli antociani sembrano essere legati ad una migliore funzionalità cardiaca.