Problemi d’insonnia? Perché devi fare attenzione (anche) al fegato
Uno studio dimostra la correlazione tra il fegato grasso (steatosi) e i disturbi del sonno. Come funziona l’esame actigrafico e cosa prova.
Metabolismo, cosa succede se cambi occasionalmente l’orario di pasti e sonno
L’alterazione occasionali dei ritmi biologici, soprattutto del sonno, incide sul metabolismo. E può aumentare il rischio di attacchi di cuore.
Mastichi sempre e fatichi a stare a dieta? Scoperti i neuroni che controllano l’appetito
Scoperti i tre neuroni che regolano il lavoro delle mascelle e che controllano l’assunzione del cibo: come funzionano.
Diabete, come la tecnologia può aiutare a diventare mamme
Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il controllo del diabete e la gestione delle complicanze. Anche per le donne in gravidanza.
Rischio infarto nelle donne, scoperto un possibile “segnalatore” femminile
Uno studio ha individuato un possibile indicatore di rischio infarto nelle donne, specialmente in menopausa, se i livelli sono bassi.
Colesterolo HDL e rischio Alzheimer nella donna, il possibile rapporto
Uno studio ha dimostrato una possibile correlazione tra il colesterolo “buono” e il rischio Alzheimer: le donne sono più esposte al problema.
Perché per la donna può essere più difficile donare il sangue
C’è una differenza di genere nella donazione di sangue. Le donne si sentono più in difficoltà degli uomini nel compiere questo gesto.
Gravidanza, la “mappa” del cervello: ci aiuterà a prevenire la depressione post-partum
La gravidanza modifica il cervello: come cambia durante la gestazione e perché questa scoperta è utile a individuare chi è rischio depressione post-partum
Pubertà precoce, quanto contano i geni e quando sospettarla
Una ricerca ha scoperto quanto i geni influiscano sulla pubertà precoce, anticipando il primo ciclo mestruale. Quali sono i rischi.
Fertilità femminile, il rischio delle microplastiche nascoste
Scoperte microplastiche nei fluidi follicolari di donne: quanto sono pericolose e come incidono sulla fertilità femminile.
Malattia X, cosa dobbiamo aspettarci se e (quando) arriverà
Si chiama malattia X perché non si sa nulla, né quando verrà né l’agente patogeno che la causerà: perché dobbiamo prepararci.
Adenoidi infiammate: cosa sono, sintomi e cura
Cosa succede alle adenoidi quando si infiammano? I sintomi tipici e le terapie che possono essere seguite per portare alla loro guarigione