Maxima D’Olanda, chi è?

Maxima D’Olanda

Maxima D’Olanda, nata Zorreguieta è figlia di un noto politico argentino, che aveva ricoperto il ruolo di ministro nel governo Videla. Si è diplomata alla Northlands School, in Argentina, per poi laurearsi all’Unoversidad Catòlica, nel 1995, in economia. Prima del matrimonio ha lavorato come investitrice e come insegnante di inglese per bambini e adulti e matematica per le scuole superiori. Ha poi lavorato presso alcune grandi società finanziarie e, dal 2000 al 2001 per la Deutsche Bank, a Bruxelles. Ha conosciuto il suo futuro marito nel 1999, a una festa, a Siviglia, ignorando, all’inizio, che lui fosse un principe. La coppia si è sposata il 2 febbraio 2002.
Nome completo: Máxima Zorreguieta Cerruti van Orange-Nassau
Nascita: 17 maggio 1971
Luogo di nascita: Buenos Aires. Argentina
Segno zodiacale: Toro
Altezza: 1,78 m
Partner: Guglielmo Alessandro, re dei Paesi Bassi (1999 – presente)
Genitori: Jorge Horacio Zorreguieta Stefanini e María del Carmen Cerruti Carricart
Pagina Instagram

Le ultime notizie su Maxima D’Olanda

FAQ e Curiosità su Maxima D’Olanda

Maxima D’Olanda ha figli?

I regnanti d’Olanda hanno 3 figlie. La più grande è Caterina Amalia, nata il 7 dicembre 2003. La secondogenita è Alexia, nata il 26 giugno 2005 e l’ultima nata Ariane, nata il 1° aprile 2007. Tutte e tre le principesse sono nate a L’Aia.

Maxima D’Olanda ha la cittadinanza olandese?

La regina Maxima ha ottenuto anche la cittadinanza olandese, per decreto reale, il 17 maggio 2001, neppure 2 mesi dopo l’annuncio del suo fidanzamento. Mantiene comunque anche quella argentina.

Che religione segue la regina Maxima?

Maxima D’Olanda, anche dopo le nozze, è rimasta cattolica

I suoi genitori non sono stati invitati al suo matrimonio

Quando il parlamento olandese concesse l’autorizzazione alle nozze, pose il divieto alla partecipazione al matrimonio, dei genitori della sposa.

È anche pretendente al trono di Portogallo

Una cosa curiosa è che, per linea paterna, Maxima è discendente dal re Alfonso III del Portogallo. Ha anche ascendenti italiani, tra le principali famiglie della nobiltà di Genova e Torino.