IOL Master: come funziona e a cosa serve

Lo IOL Master è uno strumento diagnostico avanzato utilizzato in oftalmologia per misurare con precisione la lunghezza assiale dell'occhio e la curvatura corneale

Foto di Chiara Sanna

Chiara Sanna

Ottico

Diplomata in Ottica e Optometria, è abilitata ed esercita la professione di Ottico, affiancandola al proseguimento dei suoi studi in Scienze Infermieristiche.

Lo IOL Master è uno strumento altamente evoluto per la misurazione della lunghezza dell’occhio, parametro di fondamentale importanza nel calcolo del potere della lente intraoculare da utilizzare in caso di chirurgia della cataratta; affianca la tradizionale misurazione con gli ultrasuoni (biometria ad immersione) per ottenere la massima precisione e quindi il migliore risultato refrattivo dopo l’intervento di cataratta.

Che cos’è lo IOL Master e come si svolge l’esame

Lo IOL Master, conosciuto anche come biometria ottica, è un esame che consente di misurare la lunghezza del bulbo oculare (assiale dell’occhio), la curvatura della cornea e la profondità della camera anteriore dell’occhio con la proiezione di un raggio luminoso. Lo strumento è altamente preciso e consente di ottenere informazioni accurate e affidabili.

Viene consigliato anche ai pazienti con difetti refrattivi gravi o che si sono già sottoposti a interventi di chirurgia refrattiva laser. Il test solitamente viene prescritto per pianificare un’operazione di rimozione della cataratta. Il macchinario, dopo aver misurato le varie aree dell’occhio, elabora i dati con formule matematiche, mostrando il valore della lente artificiale più adatta da inserire all’interno dell’occhio dopo l’asportazione della cataratta.

L’esame, non invasivo, si basa su una tecnica interferometrica laser, no contact, che elimina la necessità di anestesia e i correlati rischi di infezione da parte del paziente; non necessita di dilatazione della pupilla e dura circa 15 minuti.

Perché sottoporsi all’esame IOL Master

Lo IOL Master consente una biometria ad alta velocità senza contatto e permette di ridurre al minimo i tempi di acquisizione della misurazione della lunghezza del bulbo oculare (lunghezza assiale) e della cheratometria (curvatura corneali).

Questo apparecchio è estremamente utile per monitorare la crescita del bulbo oculare nei bambini, anche in età pediatrica per esempio, nella miopia e nell’ipermetropia, per poter monitorare la cataratta e per la scelta del potere della lente intraoculare da impiantare (IOL).

Oltre ad effettuare la misurazione della lunghezza assiale dell’occhio, questa tecnologia permette di studiare la curvatura corneale e la profondità della camera anteriore dell’occhio. Con la interpretazione ed il calcolo computerizzato di questi dati si ottengono misurazioni estremamente accurate anche in pazienti con elevati difetti refrattivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo) o pazienti già operati per difetti di vista con laser ad eccimeri.

L’accuratezza e la precisione dei dati e delle formule permette, inoltre, di poter impiantare lenti intraoculari di ultima generazione (toriche e multifocali) che consentono con l’asportazione della cataratta di correggere tutti i difetti visivi.

L’esame è quindi essenziale per il monitoraggio dei pazienti che intendono sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva: solo dopo avere verificato nel tempo la assoluta stabilità della lunghezza assiale del bulbo oculare il paziente sarà considerato refrattivamente stabile e potrà essere inoltrato all’intervento programmato.

Come si effettua lo IOL Master

Lo IOL Master è un esame non invasivo e non doloroso. Non prevede un contatto né l’anestesia, oltre ai rischi correlati di una possibile infezione. Dura circa 15 minuti e non necessita in genere di dilatazione della pupilla. Il test viene eseguito posizionando sulla mentoniera del macchinario il mento.

Il paziente dovrà poi focalizzare la vista su una luce che apparirà di fronte a lui. Per completare l’esame bastano pochi minuti. Nei casi in cui, come nella cataratta avanzata, le misurazioni con IOL Master non sono possibili, viene effettuata un’altra tipologia, molto simile, di biometria oculare. Sulla superficie della cornea viene posizionata una sonda ecografica che permette di ottenere la misurazione della lunghezza assiale, ossia della lunghezza del bulbo oculare.

A queste informazioni vengono aggiunte poi quelle riguardanti la curvatura della cornea (misure cheratometriche) che permettono di calcolare il potere diottrico del cristallino che andrà impiantato. In questo caso, prima di eseguire una biometria ad ultrasuoni, nell’occhio viene instillata una goccia di anestetico locale.

Preparazione e lenti a contatto

Prima di effettuare un esame con IOL Master è fondamentale togliere le lenti a contatto, secondo le seguenti modalità:

  • Lenti a contatto morbide usa e getta giornaliere: vanno rimosse 24 ore prima.
  • Lenti a contatto morbide settimanali e mensili: vanno rimosse 48 ore prima.
  • Lenti a contatto morbide di uso prolungato: vanno rimosse 1 settimana prima.
  • Lenti a contatto rigide gas permeabili: vanno rimosse 2 settimane prima.

Fonti bibliografiche: