Origine
Il nome Teodoro deriva dal nome greco Θεόδωρος (Theódoros), che è una combinazione di due termini: θεός (theós), che significa “dio”, e δῶρον (dòron), che significa “dono”. Pertanto, il significato complessivo del nome è “dono di Dio”.
Varianti
- Թորոս (T’oros) (armeno)
- Théodore (francese)
- Theodore (inglese)
- Teodoras (lituano)
- Федір (Fedir) (ucraino)
- Tivadar (ungherese)
Significato del nome
Il significato letterale di Teodoro è “dono di Dio” o “regalo divino”. Questo nome è stato portato da diverse figure storiche e religiose, tra cui santi e imperatori, contribuendo alla sua diffusione e popolarità in molte culture e lingue. In italiano, Teodoro mantiene questa bellezza semantica, evocando un senso di gratitudine e benedizione divina
Onomastico
L’onomastico di Teodoro si può festeggiare in numerose date come il 17 febbraio per san Teodoro di Amasea, soldato romano e martire, il 20 maggio per san Teodoro, vescovo di Pavia e l 27 dicembre per san Teodoro, martire degli iconoclasti.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Teodoro gode di scarsa diffusione. Tra il 1999 e il 2023 sono nati 650 bambini di nome Teodoro, con un picco massimo di 40 bambini nel 1999 e uno minimo di 18 nel 2022 e 2023.
Curiosità
Teodoro è stato portato da numerosi santi, filosofi, imperatori e patriarchi dell’impero bizantino, oltre che matematici e poeti.
Nel panorama letterario, Ernesto Teodoro Moneta è stato un giornalista, direttore de “Il Secolo” e patriota, unico italiano ad aver ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1907.
Nel mondo dello spettacolo, Teodoro Corrà è stato un attore, sceneggiatore e produttore cinematografico.
Teodoro Mammucari, noto come Teo Mammuccari, è un conduttore televisivo di programmi come “Le iene”, “Libero” e “Scherzi a parte” e giudice nel programma “Tú sí que vales”.
Nel mondo della musica, Teodoro Cottrau, è stato un compositore e musicista italiano del XIX secolo, è noto per aver scritto la musica della celebre canzone napoletana “Santa Lucia”.
Nel mondo dell’arte, Teodoro Vanderstruck è stato uno scultore fiammingo del XVIII secolo.