Nour: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Nour: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Nour

Origine

Il nome Nour, utilizzato sia come nome maschile sia femminile, deriva dalla parola araba نور (“nur”), “luce“.

Varianti

  • Noor (arabo)
  • Nur (azero)
  • নূর (Nur) (bengalese)
  • Nor (malese)
  • Nuur (somalo)
  • Nur (turco)

Significato del nome

Il nome Nour evoca immagini di luminosità e chiarezza; la luce è un simbolo potente e universale di conoscenza, guida e purezza, sinonimo di speranza e verità. Pertanto, il nome Nour può essere interpretato come un augurio di una vita illuminata dalla conoscenza e dalla saggezza.

Inoltre, la luce è spesso associata alla gioia e alla positività e rende Nour un nome che evoca sentimenti di felicità e ottimismo. Nour non è solo la luce fisica, come quella del Sole o della Luna, ma anche una luce interiore, una sorta di illuminazione spirituale. Questo rende il nome particolarmente significativo in contesti religiosi, dove la luce è spesso vista come una guida divina o una manifestazione della presenza di Dio.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Nour gode di buona diffusione. Nella versione femminile, tra il 1999 e il 2023 sono nate 2.800 bambine di nome Nour, con un picco massimo di 246 bambine nel 2012 e un minimo di 10 nel 1999.

Nella versione maschile, il nome è meno diffuso, con la nascita di circa 200 bambini di nome Nour, con un picco massimo di 22 bambini nel 2007 e meno di cinque bambini l’anno nel 2013, 2014, 2017 e 2022.

Curiosità

Nel panorama letterario, Nour è un ragazzo figlio del deserto, simbolo di speranza e guida, uno degli “Uomini blu”, i tuareg, nel romanzo “Deserto” dello scrittore francese e mauriziano Jean-Marie Gustave Le Clézio, vincitore del premio Nobel per la letteratura 2008.

Nel mondo del cinema, Nour El-Sherif è stato un importante attore egiziano, protagonista di 6 i 100 migliori film egiziani. Nel film “Il destino”, di Yusuf Shahin, interpreta il filosofo e scienziato Averroè, considerato in Occidente il più importante filosofo musulmano del Medioevo, commentatore delle opere di Aristotele. Nour, pseudonimo di Marianne Phillip Abi Habib, è un’attrice libanese attiva in Egitto

“Nour” è un film diretto da Maurizio Zaccaro tratto dal libro “Lacrime di sale” di Pietro Bartolo e interpretato da Sergio Castellitto e da Linda Mresy nei panni di Nour, una ragazzina siriano che sbarca a Lampedusa; “Nour Ayouni” (Luce dei miei occhi) è interpretato dalla ballerina e attrice Naima Akef.

Nel mondo della musica, Nour Issam Ardakani è una cantante, ballerina e modella libanese e Nour-Eddine Lakhmari è uno strumentista, cantante, coreografo e regista marocchino.