Nala: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Nala: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Nala

Origine

Il nome Nala ha origini multiculturali, che si estendono attraverso diversi continenti e tradizioni ed è usato sia al maschile sia al femminile.

Nala deriva dal sanscrito e significa “fusto”; in Africa, nella lingua swahili e zulu, Nala è legato a un termine che significa “regina” o “regale”, o ancora “dono” o “amata” e nella lingua sotho “prosperità”.

Varianti

  • Nalah (inglese)

Significato del nome

Il nome Nala porta con sé un significato profondo e variegato, che rispecchia le sue radici culturali e storiche. Nella cultura indù, Nala indica la capacità di guidare e sorreggere; nel “Mahabharata”, una delle epiche più celebri dell’India, Nala è un re dal cuore nobile e dal carattere eroico, noto per la sua integrità, saggezza e valore, qualità che lo rendono un modello di virtù e integrità. Nelle lingue africane, Nala evoca immagini di maestosità, regalità, nobiltà e prestigio.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Nala gode di diffusione irrilevante. Tra il 2000 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine l’anno di nome Nala, con un picco massimo di 10 bambine nel 2023 e anni, come quelli tra il 2001 e il 2005, in cui non si registrano nascite di bambine con questo nome.

Curiosità

Nel mondo del cinema, Nala ha guadagnato una popolarità significativa grazie al film Disney “Il re leone” e ai suoi seguiti, compresi il remake omonimo del 2019 diretto da Jon Favreau e “Mufasa – Il re leone” diretto da Barry Jenkins. La leonessa Nala, amica e poi compagna di Simba, il re leone, è un simbolo di coraggio e intelligenza, forza e determinazione, ed è stata doppiata, tra le altre, dalle cantanti Elisa nella lingua italiana e Beyoncé in lingua originale.

Nala Damajanti era il nome d’arte di Emilie Poupon, una incantatrice francese di serpenti del XIX secolo che ha lavorato nel famoso circo Barnum e al Folies Bergère di Parigi.