
Indice
Origine
Il nome Aruna deriva dal sanscrito अरुण (Aruṇa), che significa “rosso” o “color dell’alba“.
Varianti
- Âruna (groenlandese)
Significato del nome
Il nome Aruna è legato al concetto di luce e di nuovo inizio, al sole che sorge e illumina il mondo. Questo significato è strettamente connesso al ruolo mitologico di Aruna, auriga del dio solare Sūrya nella mitologia induista. Aruna è associato all’alba, simbolo di nuovi inizi e di luce che dissipa l’oscurità, rappresenta la transizione dalla notte al giorno, un simbolo potente di trasformazione e rinnovamento.
L’alba è celebrata non solo per la sua bellezza ma come un momento di purificazione e di preparazione per il nuovo giorno che segna un nuovo inizio o un cambiamento significativo nella propria vita e rappresenta la speranza, la rinascita e la continuità della vita. La connessione con la luce e il sole porta con sé anche un senso di calore e di vitalità.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Aruna gode di diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine tra il 2003 e il 2020, con anni in cui non risultano nascite di bambine con questo nome.
Curiosità
Nel mondo del cinema, Aruna Irani è un’attrice che ha recitato in più di 500 film nel cinema indiano; Aruna Shields è un’attrice inglese; Aruna Biswas è un’attrice televisiva, teatrale e cinematografica e regista di fiction televisive del Bangladesh. Aruna Raje è una regista e montatrice indiana nota per i suoi lavori nel cinema hindi.
Nel panorama musicale, Aruna Lama era una cantante conosciuta come “L’usignolo delle colline” e nota come una delle migliori cantanti della musica nepalese. Aruna Abrams è una cantante, compositrice, DJ e produttrice.
Nel mondo dello sport, Aruna Reddy è una ginnasta vincitrice del bronzo nella Coppa del Mondo di ginnastica 2018, prima indiana a conquistare una medaglia ai Mondiali di ginnastica.