Artemisia Gentileschi, pittrice contro la violenza sulle donne

Stuprata da un pittore e illusa in continuazione, riuscì ad affermarsi nonostante soprusi e maldicenze, ancora oggi è considerata un simbolo del femminismo

Foto di DiLei

DiLei

Redazione

DiLei è il magazine femminile di Italiaonline lanciato a febbraio 2013, che parla a tutte le donne con occhi al 100% femminili.

Pubblicato: 29 Marzo 2019 15:01Aggiornato: 17 Gennaio 2024 15:18

È stata la prima pittrice a portare nell’arte i soprusi sulle donne nel XVII secolo, trasformando la violenza in bellezza. Grazie al suo coraggio e alle sue doti, Artemisia Gentileschi ha sfidato le consuetudini del suo tempo e oggi è ricordata non solo come un’artista speciale ma anche come il simbolo del femminismo.

Chi era Artemisia Gentileschi

Nata a Roma l’8 luglio 1593 dal pittore Orazio Gentileschi e da Prudenzia Montone, Artemesia mostrò sin dalla tenera età uno spiccato talento pittorico, ereditato dal padre – importante esponente di scuola cavaraggesca – e coltivato proprio nel suo studio. Proprio qui, a 17 anni, realizzò la sua prima opera, Susanna e i vecchioni, nella quale viene ritratta una donna mentre fa il bagno insidiata da due uomini ai quali cerca di sfuggire. Il tema della condizione della donna in quell’epoca ricorre prepotentemente nei suoi lavori.

La spensierata pratica presso la bottega del padre terminò nel 1962, a causa del dramma che la sconvolse un anno prima, quando fu violentata dal pittore Agostino Tassi. All’epoca esisteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale qualora fosse seguito dal matrimonio riparatore tra l’accusato e la persona offesa. Per questo, Artemisia continuò a intrattenere una relazione con Tassi, nella speranza che le nozze salvassero la sua reputazione.

Speranze disattese, però, quando la ragazza scoprì che Tassi era già sposato. Decise dunque di intentare un processo nei confronti del suo stupratore. La sua deposizione fu fatta sotto tortura, mentre le venivano schiacciate le dita. È a questo periodo che risale una delle sue opere più note: Giuditta che decapita Oloferne (1612 – 1613). Salta all’occhio il diverso ruolo della donna. Se in Susanna e i vecchioni era una vittima, qui agisce e si vendica.

 Una femminista ante litteram

Dopo la conclusione della vicenda giudiziaria, Artemisia dovette combattere a lungo contro i pregiudizi e le false voci messe in giro sul suo conto: venne accusata di rapporti incestuosi con il padre Orazio, di avere numerosi amanti ed una condotta disdicevole. Lasciò Roma e per mettere a tacere le maldicenze il giorno dopo la fine del processo sposò un artista fiorentino, Pierantonio Stiassesi.

Il suo talento e la sua volontà le permisero di ottenere grandi risultati e di entrare nell’Accademia del Disegno, prima donna in assoluto a ricevere questo onore. In quegli anni realizzò alcune delle sue opere più celebri – La conversione della Maddalena (1615-1616) e la Giuditta con la sua ancella (1625-1627) – che hanno come tema donne coraggiose e determinate come le eroine bibliche. Ebbe due figlie ma nel 1621, mostrando ancora una volta il suo spirito indipendente, lasciò il marito e tornò a Roma. Le difficoltà lavorative però la spinsero nel 1630 a spostarsi prima a Venezia e poi a Napoli, dove – a parte una parentesi a Londra per lavorare insieme al padre – rimase fino alla morte, avvenuta nel 1653.

Numerosi critici hanno interpretato le opere della Gentileschi in chiave “femminista”. Si può anche notare un’evoluzione nel ruolo della donna: da sottomessa e perdente rispetto alla figura maschile a forte e capace di vendicarsi e di trionfare sull’uomo. Segno che la violenza subita lasciò ferite profonde in Artemisia e che usò l’arte come terapia. Per questo, Artemisia è considerata anche oggi un esempio di donna capace di affermarsi nella società, nonostante le ingiustizie e i soprusi.

‘Susanna e i Vecchioni’ (1610 – olio su tela, cm 170×119) di Artemisia Gentileschi (Roma 1593 – Napoli 1653)