Herpes oculare: sintomi, cause, cura

L'herpes oculare è un'infezione virale dell'occhio causata dal virus herpes simplex, caratterizzata da sintomi come dolore, arrossamento, lacrimazione e sensibilità alla luce, che può portare a complicazioni gravi se non trattata tempestivamente

Foto di Chiara Sanna

Chiara Sanna

Ottico

Diplomata in Ottica e Optometria, è abilitata ed esercita la professione di Ottico, affiancandola al proseguimento dei suoi studi in Scienze Infermieristiche.

L’herpes all’occhio, chiamato anche herpes oculare, è un’infezione oculare virale causata dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1). L’HSV-1 è inoltre causa di vescicole dolorose attorno alla bocca e alle labbra.

Nella maggior parte dei casi, l’herpes oculare colpisce la cornea dell’occhio. In questi casi si chiama anche cheratite da herpes (in latino, “kerato” significa “cornea” e “itis” significa “infiammazione”).

L’herpes oculare può interessare le cellule superficiali della cornea (cheratite epiteliale erpetica) oppure la parte principale della cornea (cheratite stromale erpetica).La cheratite stromale erpetica può causare una cicatrice corneale e una perdita della vista.

Meno frequentemente, l’HSV-1 può causare un’infiammazione dell’iride e dei tessuti associati all’interno della parte anteriore dell’occhio (irite da herpes) o un’infiammazione della retina nella parte posteriore dell’occhio (retinite erpetica).

Cause dell’herpes all’occhio

L’herpes all’occhio, come accennato sopra, è determinato da un’infezione causata principalmente dal virus dell’herpes simplex di tipo 1. L’infezione può colpire soggetti di qualsiasi età e può essere trasmesso in diversi modi:

  • a causa del contatto con una persona colpita da herpes labiale, oculare o, in rari casi, genitale;
  • per autocontaminazione, cioè toccando o sfregando una lesione erpetica nella fase contagiosa;
  • in caso di riattivazione del virus. Le persone che hanno contratto l’infezione in passato hanno infatti più probabilità di ricontrarre il virus. L’herpes tende a ripresentarsi nei periodi di forte stress psicologico, per eventuali alterazioni ormonali, ad esempio, in gravidanza o dopo un’eccessiva esposizione ai raggi solari.

Sintomi dell’herpes oculare

Vari segni e sintomi sono associati all’insorgenza dell’herpes oculare. Potrebbe comparire un’infiammazione della cornea che può causare un’irritazione o un dolore oculare improvviso e forte. Inoltre, la cornea può diventare opaca, portando a una visione sfocata.

Altre caratteristiche dell’herpes oculare comprendono:

  • Gonfiore intorno agli occhi
  • Lacrimazione
  • Infezioni ricorrenti all’occhio
  • Irritazione
  • Sensazione di corpo estraneo
  • Arrossamento degli occhi
  • Dolore agli occhi
  • Lacrimazione
  • Secrezioni oculari
  • Sensibilità alla luce

Solitamente l’herpes oculare colpisce solo un occhio, ma entrambi possono esserne coinvolti.

Senza trattamento, l’herpes oculare può dare vita a un’ulcera corneale e ad una cicatrice corneale in grado di causare una perdita permanente della vista.

Tipologie di herpes oculare

Esistono diverse tipologie di herpes oculare e questo dipende dalla gravità dell’infezione all’occhio. Di seguito elenchiamo le più comuni:

  • Cheratite da herpes, è tra quelle più diffuse e colpisce lo strato superficiale della cornea. Di solito questo fastidio si risolve senza lasciare cicatrici o lesioni alla superficie corneale.
  • Cheratite stromale, in questo caso l’infezione nasce dall’herpes simplex, che si spinge in profondità, sullo strato centrale della membrana corneale. Rispetto a quella citata sopra, la stremale è molto pericolosa, infatti, se non curata bene può portare alla cicatrizzazione della cornea e a problemi alla vista.
  • Retinite, questa accade quando l’infezione colpisce la retina o il rivestimento più interno dell’occhio. Questo herpes oculare ha il nome di retinite erpetica comune. Solo di rado può portare a danni irreversibili. Le forme recidivanti sono molto più pericolose e aggressive, infatti possono causare ulcere corneali profonde, cicatrici permanenti e anche in questo caso alterazione e perdita della vista.
  • Iridociclite, si tratta di un’infezione causata dall’herpes simplex. Colpisce l’iride e i corpi ciliari, strutture interne oculari, che possono infiammarsi causando ipersensibilità alla luce, ma anche offuscamento della vista e forte dolore agli occhi.

Come prevenire i sintomi

Per evitare i sintomi dell’herpes oculare, si può agire cercare di prevenire il contagio in questi modi:

  • l’infezione avviene soprattutto mediante il contatto diretto tra la pelle e il liquido delle vescicole. Dev’essere evitato il passaggio tra i portatori e le persone sane;
  • la trasmissione del patogeno durante la fase di latenza è più rara. Tuttavia, molti contagi avvengono senza alcun presupposto apparente. Ciò significa che i portatori hanno trascurato i primi sintomi e non hanno evitato il contatto verso altre persone;
  • limitare lo scambio di oggetti personali come sapone, asciugamani, spazzolini da denti, rasoi, ecc;
  • è possibile che la suscettibilità ai virus dell’herpes sia geneticamente determinata. Se così fosse, la prevenzione acquisirebbe un’importanza meno determinante.

Diagnosi dell’herpes oculare

Si parte dalla visita medica e di conseguenza da una anamnesi per risalire e diagnosticare un’infezione da herpes oculare. Il medico ricercherà eventuali infezioni erpetiche passate e subito dopo procederà all’esame obiettivo cercando segni tipici dell’herpes e se presenti, analizzerà la profondità del danno.

In che modo viene visitato l’occhio del paziente? Generalmente il medico utilizzerà l’oftalmoscopio, uno strumento usato per esaminare la parte più profonda dell’occhio, il nervo ottico e i vasi sanguigni. Per osservare nel dettaglio le strutture oculari interne invece si farà uso della lampada a fessura, strumento costituito da una sorgente luminosa e da una lente d’ingrandimento, che serve per individuare eventuali abrasioni corneali o ulcere. Lo specialista potrà prelevare un campione dalla congiuntiva o dalla secrezione oculare per una successiva indagine delle cellule e in questo modo potrà confermare o meno la presenza dell’agente infettivo.

Come curare l’herpes oculare

Esempi di farmaci antivirali per l’herpes oculare sono:

  • Colliri con trifluridina
  • Gel oftalmico con ganciclovir
  • Pomata con vidarabina
  • Farmaco con aciclovir per via orale

Attenetevi strettamente alle istruzioni fornite dal vostro ottico per il trattamento dell’herpes oculare e utilizzate i farmaci esattamente come indicato.

Sebbene l’herpes oculare non abbia una cura, il suo trattamento può prevenire danni oculari, evitare la perdita della vista e tenere sotto controllo future recidive.

In caso di cicatrice corneale e perdita della vista causate da herpes oculare, spesso un intervento di trapianto corneale (cheratoplastica) può ripristinare la vista in parte o totalmente.

Fonti bibligrafiche:

  • Gary Heiting, Herpes oculare (herpes all’occhio): Cause e cure