Come distinguere un melanoma dai nei normali

Distinguere un melanoma da un "semplice" neo è possibile facendo attenzione ad alcuni segnali che dovrebbero spingerci a correre dal dermatologo

Come distinguere un melanoma dai nei normali? Si tratta di una domanda che molti di noi si pongono osservando questi tipici segni che compaiono sulla pelle.

Esaminare costantemente i nei è buona norma, per consentire di rivolgersi prontamente al dermatologo in caso di formazioni sospette. Ma quando c’è davvero da preoccuparsi? Un neo “normale” solitamente è una piccola escrescenza cutanea di piccole dimensioni e colore marrone. Solitamente queste formazioni sono piatte oppure leggermente sporgenti, con una forma regolare.

Per capire se un neo può rivelarsi rischioso è fondamentale osservarlo con attenzione. Esistono infatti alcuni segnali che possono indicare la presenza di un melanoma. Prima di tutto è importante verificare la simmetria. Provate a dividere il neo con una linea, se le due metà sono asimmetriche sarà necessario farlo esaminare ad un dermatologo.

Un altro elemento da notare sono le dimensioni. Solitamente i nei sono piccoli e rimangono sempre uguali. Se la formazione supera la grandezza di un centimetro e avete notato che è cresciuta nel corso del tempo, potrebbe trattarsi di un melanoma. Non sottovalutate nemmeno il colore: nei nei benigni è uniforme, mentre quando siamo in presenza di una formazione maligna assume diverse sfumature che vanno dal grigio al blu rosso.

Quando un neo vi insospettisce valutate con attenzione la sua forma: i bordi sono frastagliati e non ben definiti? Allora significa che qualcosa non va. Più raramente il melanoma è accompagnato da sanguinamenti, bruciori e dolori, dei campanelli d’allarme inequivocabili che devono spingervi a correre immediatamente al riparo.

A stabilire la reale natura dei vostri nei sospetti sarà poi uno specialista, che valuterà la formazione, rilevando sintomi e segnali del melanoma. Dopo una prima diagnosi, il neo potrà essere rimosso chirurgicamente e sottoposto ad esame istologico per valutare la presenza di cellule tumorali.

Come sempre quando si parla di melanoma la prevenzione è fondamentale. Per prima cosa è fondamentale esporsi in modo moderato ai raggi del sole, evitando le ore calde, evitando le lampade abbronzanti e utilizzando sempre cappelli, creme protettive e occhiali da sole.