Maturità 2024, le tracce della prima prova

Svelate le tracce della prima prova della maturità, quella relativa ad analisi del testo e temi argomentativi e di attualità

Foto di Paola Landriani

Paola Landriani

Lifestyle Editor

Content e lifestyle editor, copywriter e traduttrice, innamorata delle storie: le legge, le scrive, le cerca. Parla di diversità, inclusione e di ciò che amano le nuove generazioni.

Al via gli esami di maturità 2024, che apriranno le porte della vita post scuole superiori per oltre 500 mila ragazzi e ragazze. Il 19 giugno la prima prova scritta, quella destinata alla verifica delle conoscenze di italiano, vedrà i giovani studenti impegnati nella scelta e nella stesura di una delle sette tracce disponibili.

Maturità 2024, come si svolge la prima prova

Alle 8:30 di mercoledì 19 giugno si aprono ufficialmente gli esami di maturità 2024. I ragazzi e le ragazze esaminate sosterranno la prima prova: lo scritto di italiano. Grande attesa e curiosità per ciò che riguarda le tracce, che vengono scoperte solo nel momento in cui il Ministero rende disponibile la chiave del plico telematico. Da quel momento, gli studenti avranno a disposizione 6 ore per scrivere il proprio elaborato, potendo consegnare a partire dalla terza ora.

Le tracce sono sette, uguali per tutti gli indirizzi, e interessano temi trasversali con riferimenti in ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Ecco la suddivisione delle tacce:

  • Tipologia A: Analisi del testo, in cui si può scegliere tra due tracce, una in poesia e una in prosa.
  • Tipologia B: tre tracce che mirano all’analisi e alla produzione di un testo argomentativo.
  • Tipologia C: due tracce tra cui scegliere per il tema di attualità.

Maturità 2024, le tracce della prima prova

Parlando delle tracce scelte dal Ministero per la prova di italiano, il Ministro dell’Istruzione Valditara ha affermato: “Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati. I ragazzi devono, prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce”.

Il consiglio per gli studenti è comunque affrontare l’esame con serenità, cercando di non farsi sopraffare da ansia e stress.

L’analisi del testo

Per quanto riguarda la tipologia A, quella relativa all’analisi del testo, la maturità 2024 ha dato voce a Luigi Pirandello con un brano tratto da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, un romanzo del 1916 in cui l’autore affronta temi legati all’età contemporanea e l’uso della macchina e del progresso tecnico.

La traccia di poesia, invece, vede misurarsi gli studenti con Pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti, contenuta nella raccolta L’allegria.

Testo argomentativo

Tra i temi legati alla tipologia B, il testo argomentativo, il Ministero ha scelto un brano tratto da Storia d’Europa dello storico e giornalista Giuseppe Galasso, con una riflessione sull’uso dell’atomica.

Segue poi un testo tratto dalla rivista dell’associazione italiana della costituzionalista Maria Agostina Cabiddu e un brano di Nicoletta Polla-Mattiot tratto da Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia, natura tra ascolto e comunicazione.

Tema di attualità

Per i temi legati all’attualità i ragazzi si cimentano in una traccia di Rita Levi Montalcini tratta da Elogio dell’imperfezione, opera autobiografica della premio Nobel che considera l’imperfezione come un valore.

Maurizio Caminito, ex direttore della Biblioteca centrale per ragazzi di Roma, è l’autore della seconda traccia scelta per il tema di attualità. Il brano, intitolato Profili, selfie e blog, la forma del diario nell’epoca di internet, tocca temi legati all’avvento dei social.