
Indice
Origine
Il nome Sabina deriva dal latino Sabina, femminile di Sabinus, nome utilizzato per indicare una persona appartenente al popolo dei sabini, una delle antiche popolazioni italiche stanziate nell’area centrale della penisola.
Varianti
- Sabine (danese)
- Sabīne (lettone)
- Sabien (olandese)
- Сабина (Sabina) (russo)
- Sabína (slovacco)
- Szabina (ungherese)
Significato del nome
Il nome Sabina racchiude in sé un richiamo a un passato ricco di storia. I sabini erano conosciuti per la loro cultura e le loro tradizioni che influenzarono notevolmente la civiltà romana.
In un contesto più ampio, Sabina può essere interpretato come un nome che rappresenta l’appartenenza a una comunità forte e coesa, un richiamo alle radici e all’identità culturale.
Onomastico
L’onomastico di Sabina viene celebrato il 29 agosto in onore di santa Sabina, una patrizia romana martire nel II secolo. Altre date in cui festeggiare l’onomastico sono il 30 aprile per santa Sabina, vergine di Jouarre, il 28 ottobre per santa Sabina, martire ad Avila e l’8 dicembre per santa Sabina, martire a Cassel.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Sabina gode di una diffusione limitata e in calo negli anni. Tra il 1999 e il 2023 sono nate 945 bambine di nome Sabina, con un picco massimo di 86 bambine nel 2004 e un minimo di 8 nel 2022.
Curiosità
La storia ricorda Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore romano Nerone a cui Claudio Monteverdi ha dedicato l’opera lirica “L’incoronazione di Poppea”; Vibia Sabina, moglie dell’imperatore romano Adriano; Sabina Spielrein, psicanalista russa e una delle prime donne a esercitare questa professione.
Nel panorama letterario, Sabina è un personaggio del romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, ambientato nella Praga del 1968, in cui Sabina è l’amica del protagonista Tomáš.
Nel mondo dello spettacolo, Sabina Stilo è conduttrice televisiva e radiofonica e Sabina Ciuffini è una showgirl e conduttrice televisiva che ha lavorato accanto a Mike Bongiorno e del quale è stata la prima “valletta parlante” nel programma “Rischiatutto”, e ha condotto “M’ama non m’ama” con Marco Predolin.
Sabina Guzzanti è una comica, autrice e conduttrice televisiva e scrittrice, sorella di Corrado e Caterina, attiva nei programmi di satira come “L’araba fenice” e “La TV delle ragazze”.
Nel mondo dello sport, Sabina Cojocar è un’ex ginnasta romena vincitrice di tre ori junior e che ha dato il nome a una diagonale al corpo libero, l’elemento Cojocar.